Il vino non è solo una bevanda, ma un simbolo di cultura, tradizione e convivialità. Non sorprende quindi che il cinema abbia spesso celebrato il vino come protagonista o elemento centrale di storie indimenticabili. Ecco una lista di 10 film cult che ogni appassionato di vino dovrebbe vedere almeno una volta nella vita.
1. Sideways - In viaggio con Jack (2004)
Un road movie divertente e malinconico che segue due amici tra i vigneti della California. Un film che ha reso famoso il Pinot Noir e ha cambiato per sempre la percezione del Merlot.
Il film ha ottenuto 5 candidature e vinto un premio ai Premi Oscar, 7 candidature e vinto 2 Golden Globes, 4 candidature e vinto un premio ai SAG Awards, Il film è stato premiato a AFI Awards, In Italia al Box Office Sideways - In viaggio con Jack ha incassato 2,1 milioni di euro
2. Un'ottima annata (2006)
Russell Crowe interpreta un uomo d'affari che eredita un vigneto in Provenza e riscopre il valore della vita semplice. Un inno al buon vino e alla bellezza della campagna francese.
Ancora un felice sodalizio per Ridley Scott e Russel Crowe. Il film ha ottenuto 1 candidatura a Critics Choice Award, In Italia al Box Office Un'ottima annata - A Good Year ha incassato nelle prime 11 settimane di programmazione 5,5 milioni di euro e 440 mila euro nel primo weekend
3. Ritorno in Borgogna (2017)
Ancora una volta il cinema francese ci propone la campagna, i suoi spazi, i ritmi stagionali. In questo caso lasciando ampio spazio alla Natura, al paesaggio, a quei filari di viti così armoniosamente allineati mentre non lo sono altrettanto le vite dei tre fratelli.
Dal regista de L'appartamento spagnolo, una storia familiare ambientata tra i vigneti della Borgogna, che esplora il legame tra terra, tradizione e affetti.
4. Mondovino (2004)
Jonathan Nossiter, documentarista franco-americano compie un viaggio tra i viticoltori della Napa Valley californiana e tra quelli della Francia e dell'Italia famose nel mondo per la qualità dei loro prodotti. Mette così in luce il contrasto tra i grandi gruppi finanziari che si sono impossessati di una fetta importante della produzione e coloro che difendono, con tenacia ma anche con fatica, le denominazioni d'origine.
5. Somm: Dentro la mente di un sommelier (2012)
Un documentario avvincente che segue quattro aspiranti Master Sommelier nel loro percorso per ottenere uno dei titoli più prestigiosi del mondo del vino, una prova con uno dei più bassi tassi di passaggio al mondo.
L’esame riguarda letteralmente qualsiasi cosa abbia a che fare con il mondo del vino ed è solo l’inizio. L’accesso alla Corte di Master Sommeliers è sempre stata strettamente regolamentata e le telecamere non sono mai state consentite nelle vicinanze dell’esame …. Fino ad ora.
6. Napa Valley, La grande annata - Bottle Shock (2008)
Basato sulla vera storia del "Giudizio di Parigi" del 1976, quando Montelena Winery, azienda vinicola di Napa Valley, vinse il prestigioso concorso sfidando e superando i vini francesi in una degustazione alla cieca, dando immediato prestigio alla produzione vinicola della California
7. Il profumo del mosto selvatico (1995)
Un reduce della seconda guerra mondiale, dopo una delusione, si innamora della donna incinta di cui sta fingendo di essere il marito.
Una storia d'amore ambientata tra i vigneti della California, con Keanu Reeves e Aitana Sánchez-Gijón.
8. Un anno nella Champagne (2014)
Dall'uva alla bottiglia: il racconto di un viaggio lungo e particolare che regala un vino d'eccellenza.
Un documentario che esplora la magia dello Champagne, raccontando le storie dei produttori che rendono questa regione unica al mondo.
9. Il segreto di Santa Vittoria (1969)
Ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, Santa Vittoria è un paese italiano famoso per il suo vino. Il film racconta la storia di un piccolo villaggio italiano che nasconde il proprio vino ai nazisti che cercano di farsi dire ad ogni costo dove è nascosta la famosa riserva da un milione di bottiglie.
Ma la riserva è imboscata bene.
10. Barolo Boys - Storia di una rivoluzione (2014)
Un documentario italiano che racconta la rivoluzione enologica avvenuta nelle Langhe grazie a un gruppo di giovani produttori visionari.
La storia di un gruppo di amici, i "ragazzi ribelli" che hanno reso grande il vino italiano, tra conflitti generazionali, geniali intuizioni e polemiche mai sopite.
Questi film non solo celebrano il vino, ma offrono anche uno sguardo unico sulle persone, le tradizioni e le culture che lo rendono speciale. Prepara un calice del tuo vino preferito, mettiti comodo e lasciati ispirare da queste storie straordinarie.