Cerignola (FG)

Puglia

La giovane cantina della famiglia Cifaldi nasce da un’eredità agricola che affonda le radici nella contrada Moschella, a pochi passi dal fiume Ofanto, trasformando una lunga tradizione contadina in micro‐vinificazioni biologiche dall’identità fortemente territoriale. Oggi quattro etichette – Donna Artemia, La Parola, Santo Figlio e Signor Mario – raccontano con stile contemporaneo il Fiano, il Susumaniello e il Primitivo coltivati in regime biologico su suoli alluvionali, con produzioni limitate a poche migliaia di bottiglie per vino

Radici nella Terra, Sogni Nel Calice

Dove il fiume Ofanto sfiora la contrada Moschella, il tempo racconta storie di mani segnate e occhi pieni di visioni. È qui che la famiglia Cifaldi coltiva, da generazioni, una promessa d’amore verso la terra. Negli anni ’60, Egidio trasforma il lavoro dei campi in eredità di ingegno e resilienza, insegnando ai figli a leggere le stagioni come antichi codici del cuore. Mario, erede tenace, raccoglie il testimone e, insieme ai nipoti, intuisce che il destino dell’azienda scorre tra i filari: ogni bottiglia racchiude sapori, ricordi e la verità semplice delle cose fatte bene. Così nasce l’avventura di Agricola Mario Cifaldi, dove tradizione e futuro brindano insieme, ogni giorno.

L’Anima Verde tra Fiume e Vigne

Il vigneto si stende come un tappeto vivente tra canneti, sabbie antiche e brezze che profumano di Mediterraneo.

Suoli alluvionali, levigati dal fiume, donano un carattere unico a Fiano, Primitivo e Susumaniello, mentre i venti, che risalgono la valle, temperano il sole e custodiscono la freschezza in ogni grappolo.

Ovunque, un intreccio di biodiversità: aironi che sorvolano, api che danzano tra le erbe spontanee, ulivi secolari a vegliare sulla giovane vigna.

Questo paesaggio non è solo cornice, ma protagonista: qui, il vino narra di un luogo autentico, dove la natura è complice e musa ispiratrice.

Filosofia e Metodo

Custodi di Vita, Creatori di Valore

La terra dona, se la rispetti.

In Agricola Mario Cifaldi ogni gesto segue il ritmo lento e consapevole del biologico: si semina per nutrire il terreno, si vendemmia a mano per cogliere solo il meglio, si vinifica separando ogni parcella per preservarne l’identità.

Nulla è lasciato al caso—energie pulite, vetro leggero, filiera corta che coinvolge la comunità locale. È un’agricoltura che guarda avanti senza dimenticare il passato, convinta che in ogni sorso si debbano sentire la trasparenza della fatica e la gioia di lavorare “di casa”.

Qui l’impronta umana arricchisce il racconto della natura, trasformando il vino in narrazione viva del territorio.

I nomi come racconto

1

La Parola

“Dare la parola” era un vincolo sacro fra contadini; il rosato celebra l’onestà degli accordi a voce nella comunità rurale

2

Santo Figlio

Dedica di Mario ai figli che guidano la nuova impresa, ponte fra tradizione e futuro

<p>I nomi come racconto</p>

1

2

3

4

3

Signor Mario

Omaggio al capostipite contemporaneo e al suo rigore nel lavoro agricolo

4

Donna Artemia

Evoca l’Artemisia, pianta selvatica che cresce tra i filari, simbolo della forza femminile radicata nella famiglia Cifaldi

I VINI DI MARIO CIFALDI

"Donna Artemia" - Fiano IGT Puglia

"Donna Artemia" - Fiano IGT Puglia

€13,50

Donna Artemia è la voce femminile della terra. Un vino che incarna la forza gentile e tenace della presenza femminile nella cultura contadina, che parla di radici profonde e di sguardi rivolti al futuro, capace di affascinare l’appassionato alla ricerca di autenticità e di conquistare il tecnico sensibile all’evoluzione aromatica e alla precisione stilistica.

Nasce lungo le sponde dell’Ofanto, dove il fiume modella la terra con pazienza millenaria. Tra i terrazzi alluvionali della contrada Moschella, la famiglia Cifaldi affida al Fiano biologico il compito di raccontare il volto più luminoso della Valle: un territorio fatto di silenzi, di vento e di memorie.

Donna Artemia è un Fiano in purezza, interpretato con rigore e sensibilità. Al naso regala profumi agrumati di arancia e limone, accarezzati da petali di rosa e sottili richiami di erbe di campo. Il sorso è profondo, ampio, stratificato: si apre con una fragranza moscata, evolve su nuance di mela cotogna e scorza d’agrume, e si distende in un finale salino e persistente, figlio dei suoli minerali lambiti dal fiume.

Un vino che unisce terra e memoria, istinto e tecnica. Donna Artemia è la carezza più decisa della linea Cifaldi: luminosa, essenziale, libera.

"La Parola" Susumaniello Rosato IGT Puglia 2024

"La Parola" Susumaniello Rosato IGT Puglia 2024

€13,50

Nel dialetto della terra, “dare la parola” era più di un gesto: era un patto d’onore fra uomini e natura. È da questa antica usanza che nasce La Parola di Mario Cifaldi, un Susumaniello rosato che racchiude in ogni calice la sincerità di un impegno tramandato e rispettato. Un vino che parla di radici, fiducia e passione, celebrando la storia agricola della contrada Moschella e l’identità più autentica della Puglia.

Prodotto da uve 100% Susumaniello coltivate secondo i principi dell’agricoltura biologica, La Parola nasce da una vendemmia manuale a metà settembre e da una vinificazione attenta: breve macerazione per estrarre il meglio delle sfumature aromatiche, fermentazione in acciaio per mantenere intatta la freschezza varietale.

Nel calice si veste di un rosa tenue e luminoso. Il naso è avvolto da note fresche di fragola matura, panna e pasticceria, in un bouquet che sorprende per delicatezza e pulizia. Il sorso è morbido e armonico, con una chiusura leggermente amaricante che dona carattere e profondità, in perfetto equilibrio con le sensazioni olfattive.

Con una produzione limitata, La Parola non è solo un vino, ma un gesto: il simbolo di un’agricoltura onesta, rispettosa, fatta di mani che lavorano la terra con amore e responsabilità.

È il rosato che racconta una promessa mantenuta.

"Santo Figlio" Primitivo IGT Puglia 2024

"Santo Figlio" Primitivo IGT Puglia 2024

€15,00

Santo Figlio è il passaggio del testimone in un calice di Primitivo, è il tributo di Mario Cifaldi al futuro della sua terra e della sua famiglia. Un ponte generazionale che unisce le radici contadine al cammino dei figli, oggi alla guida della cantina. In questo Primitivo si concentrano orgoglio, affetto e volontà di trasmettere non solo vigne, ma valori: rispetto, autenticità, passione.

Nel calice, Santo Figlio rivela una finezza sorprendente per il vitigno, senza rinunciare alla sua anima generosa. Al naso spiccano note di mora, ciliegia matura e fragole di bosco, intrecciate a sfumature di confettura e tocchi speziati. Il sorso è avvolgente, morbido, equilibrato: la vena vinosa tipica del Primitivo è gestita con mano sapiente, dando vita a un vino armonioso e profondo.

Fermentato con lunga macerazione in acciaio e affinato in bottiglia, senza passaggi in legno, Santo Figlio punta tutto sulla purezza del frutto e sull’identità del territorio. Un Primitivo moderno, capace di evolvere con grazia e di emozionare oggi come domani.

Un vino che racconta un’eredità, suggella un passaggio, celebra una famiglia.

"Signor Mario" Susumaniello IGT Puglia 2024

"Signor Mario" Susumaniello IGT Puglia 2024

€15,00

Signor Mario non è solo un vino: è un omaggio, un’eredità, un ritratto liquido del fondatore dell’azienda. Con questo Susumaniello, la famiglia Cifaldi celebra l’uomo che per primo ha creduto nella forza dei vitigni autoctoni pugliesi, trasformando la passione per la terra in una filosofia di vita.

È il vino della maturità e della memoria, l’interpretazione più ambiziosa del Susumaniello firmata Moschella. Nasce da agricoltura biologica, da grappoli selezionati con rigore e vinificati con cura artigianale: lunga macerazione in acciaio, affinamento in bottiglia, nessun compromesso. Il risultato è un rosso profondo e autentico, dove eleganza e potenza trovano un raro equilibrio.

Al naso, Signor Mario seduce con profumi netti di frutti rossi maturi, ribes croccante e la sua inconfondibile firma floreale: la viola. In bocca è schietto, pieno, vibrante, con tannini levigati e una persistenza che richiama il sottobosco e le spezie dolci.

Pensato per durare nel tempo, capace di evolvere fino a 10 anni, è il vino che porta sulle spalle il nome di chi ha posto le fondamenta di tutto. Un simbolo di identità, rispetto e visione. Un Susumaniello che parla con voce pugliese, ma guarda il mondo negli occhi.

feature-item-1
Selezione

dei produttori e dei migliori vini

feature-item-2
Consegna

a casa tua direttamente dal produttore

feature-item-3
Pagamenti sicuri

con Carta di Credito e Paypal

feature-item-4
Assistenza clienti

Il nostro team è a disposizione via email e whatsapp

Tutti i vini di Mario Cifaldi

Le Box di Mario Cifaldi