







"Arca" - 2024
Arca è molto più di un vino: è un atto d’amore, un omaggio al figlio Noah e alla nascita di un nuovo percorso. Il vigneto, piantato subito dopo la sua venuta al mondo, è la vera Arca di Noah: un rifugio di biodiversità, visione e futuro.
Frutto di una cuvée di Muscaris (per aromaticità) e Bronner (per struttura e freschezza), due varietà PIWI d’eccellenza, Arca nasce a Sovizzo, dove la natura detta i tempi e ogni gesto segue il ritmo delle stagioni. Le vigne, coltivate a guyot, vengono raccolte a mano per preservarne integrità e purezza. La vinificazione è artigianale: fermentazione spontanea con lieviti indigeni e breve macerazione sulle bucce (3-4 giorni), per restituire tutta la ricchezza aromatica del frutto, senza mediazioni.
Nel calice si presenta con un giallo paglierino intenso, illuminato da riflessi ramati, traccia della sua delicata pelle sulle bucce. Il naso è un mosaico profumato: uva spina, petali di rosa, miele d’acacia, spezie dolci, pesca gialla e mela matura. Il sorso è pieno, dinamico, con una sapidità vibrante e una lieve trama tannica che dona profondità senza appesantire. Il finale è...
- €20,00
- €20,00
- Prezzo unitario
- per
Quantità minima per Cantina
Questa cantina prevede la spedizione di un minimo di 6 bottiglie, anche differenti tra loro
Spedizione Gratuita
Spedizione Gratuita sopra i €99 per singola cantina
Spedizioni direttamente dalla cantina
Descrizione
xArca è molto più di un vino: è un atto d’amore, un omaggio al figlio Noah e alla nascita di un nuovo percorso. Il vigneto, piantato subito dopo la sua venuta al mondo, è la vera Arca di Noah: un rifugio di biodiversità, visione e futuro.
Frutto di una cuvée di Muscaris (per aromaticità) e Bronner (per struttura e freschezza), due varietà PIWI d’eccellenza, Arca nasce a Sovizzo, dove la natura detta i tempi e ogni gesto segue il ritmo delle stagioni. Le vigne, coltivate a guyot, vengono raccolte a mano per preservarne integrità e purezza. La vinificazione è artigianale: fermentazione spontanea con lieviti indigeni e breve macerazione sulle bucce (3-4 giorni), per restituire tutta la ricchezza aromatica del frutto, senza mediazioni.
Nel calice si presenta con un giallo paglierino intenso, illuminato da riflessi ramati, traccia della sua delicata pelle sulle bucce. Il naso è un mosaico profumato: uva spina, petali di rosa, miele d’acacia, spezie dolci, pesca gialla e mela matura. Il sorso è pieno, dinamico, con una sapidità vibrante e una lieve trama tannica che dona profondità senza appesantire. Il finale è lungo, persistente, ricco di sfumature fruttate e aromatiche che invitano naturalmente al secondo calice.
Produzione limitatissima, massima attenzione in ogni fase, nessun artificio.
Scheda tecnica
x| Denominazione | - |
| Tipologia | Vino bianco |
| Annata | 2024 |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 12,5% |
| Bottiglie prodotte | - |
| Produttore | Michele Bertuzzo |
| Regione | Veneto |
| Ubicazione | Sovizzo (VI) |
| Vitigni | Uve PIWI Bronner e Muscaris |
| Dolcezza | - |
| Clima | - |
| Composizione del terreno | Argilla rossa e rocce di antichi sedimenti marini |
| Resa per ettaro | - |
| Vendemmia | Manuale, fine agosto-inizio settembre |
| Vinificazione | - |
| Affinamento | In acciaio 6 mesi |
| Allergeni | Contiene solfiti |