La Lepre e la Luna

Nel cuore delle Marche c’è una cantina che unisce terra, mito e poesia in ogni bottiglia. Qui la natura detta i tempi, le mani seguono gesti antichi e il vino nasce libero, senza artifici: solo uva, lieviti autoctoni, anfore di terracotta e pazienza. Rossi intensi, bianchi macerati, rosati vibranti e...

Nel cuore delle Marche c’è una cantina che unisce terra, mito e poesia in ogni bottiglia. Qui la natura detta i tempi, le mani seguono gesti antichi e il vino nasce libero, senza artifici: solo uva, lieviti autoctoni, anfore di terracotta e pazienza.

Rossi intensi, bianchi macerati, rosati vibranti e dolci di visciole: ogni etichetta è una piccola narrazione che trasmette l’anima autentica di un luogo speciale, popolato da lepri che corrono tra gli ulivi e vegliato dalla luna che illumina i vigneti.

Il nome della cantina nasce dall’incontro fra realtà e leggenda: la Lepre, simbolo di generosità e prosperità, e la Luna, custode di eternità e mistero. Insieme raccontano la magia di un progetto che celebra la vita, il sacrificio e la bellezza del tempo trasformato in vino.