Vai al contenuto

Decantando, storie di vini, passione e amore

Scopri la nostra selezione

Cerchi vini unici con storie incredibili?

Decantando Racconta

5 Errori Fatali nella Conservazione del Vino (e Come Salvarsi)

5 Errori Fatali nella Conservazione del Vino (e Come Salvarsi)

Il vino è poesia in bottiglia, ma come ogni opera d'arte, richiede la giusta cura.

In Decantando, crediamo che ogni bottiglia abbia una storia da raccontare, e conservarla male è come strappare le pagine di un libro prezioso.

Scopriamo insieme i 5 errori più comuni nella conservazione del vino e come evitarli, per assicurarci che ogni sorso sia un'esperienza indimenticabile.

Il Nemico Numero Uno: La Luce

Errore: Esporre le bottiglie alla luce diretta del sole o a luci artificiali intense.

Conseguenza: La luce può "scottare" il vino, alterandone gli aromi e accelerando l'invecchiamento in modo indesiderato.

Soluzione: Conserva il vino in un luogo buio o utilizza bottiglie di vetro scuro che filtrano i raggi UV.

La Temperatura: Un Equilibrio Delicato

Errore: Conservare il vino in luoghi troppo caldi o con forti sbalzi di temperatura.

Conseguenza: Il calore eccessivo "cuoce" il vino, mentre gli sbalzi termici possono causare l'espansione e la contrazione del liquido, compromettendo il tappo.

Soluzione: Mantieni una temperatura costante tra i 10°C e i 15°C. Se non hai una cantina, un armadio termico può essere un ottimo investimento.

L'Umidità: Né Troppo Né Troppo Poco

Errore: Ambienti troppo secchi o troppo umidi.

Conseguenza: L'umidità insufficiente secca i tappi, mentre quella eccessiva favorisce la formazione di muffe.

Soluzione: L'ideale è un'umidità tra il 50% e il 80%. In mancanza di una cantina, considera un umidificatore o deumidificatore.

La Posizione: Non Tutte le Bottiglie Sono Uguali

Errore: Conservare tutte le bottiglie in verticale.

Conseguenza: I vini con tappo in sughero conservati in verticale rischiano di avere il tappo che si secca, permettendo l'ingresso di ossigeno.

Soluzione: Conserva le bottiglie con tappo in sughero orizzontalmente. Quelle con tappo a vite o in plastica possono stare in verticale.

Le Vibrazioni: Il Silenzio è d'Oro

Errore: Posizionare le bottiglie vicino a fonti di vibrazione (elettrodomestici, casse audio).

Conseguenza: Le vibrazioni costanti possono alterare il processo di invecchiamento, disturbando i sedimenti nei vini più strutturati.

Soluzione: Scegli un luogo tranquillo e stabile per la tua collezione di vini.

Conservare correttamente il vino non è solo una questione di gusto, ma di rispetto per l'arte e la passione che ogni bottiglia racchiude. In Decantando, selezioniamo vini con storie uniche, e vogliamo assicurarci che ogni capitolo di queste storie venga apprezzato al meglio. Ricorda: un vino ben conservato è un racconto che aspetta solo di essere narrato nel bicchiere.

Articolo precedente
Prossimo articolo

Grazie per esserti iscritto!

Questa email è stata registrata!

Acquista il look

Scegli le opzioni

Decantando
Iscriviti ora e lasciati sorprendere dal mondo del vino come non lo hai mai vissuto.
Termini e condizioni
What is Lorem Ipsum? Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum. Why do we use it? It is a long established fact that a reader will be distracted by the readable content of a page when looking at its layout. The point of using Lorem Ipsum is that it has a more-or-less normal distribution of letters, as opposed to using 'Content here, content here', making it look like readable English. Many desktop publishing packages and web page editors now use Lorem Ipsum as their default model text, and a search for 'lorem ipsum' will uncover many web sites still in their infancy. Various versions have evolved over the years, sometimes by accident, sometimes on purpose (injected humour and the like).

Scegli le opzioni

this is just a warning
Login
Carrello
0 elementi