La Puglia, con i suoi paesaggi assolati e la brezza che arriva dal Mar Adriatico, è una delle regioni vinicole più antiche e prolifiche d’Italia. Qui la vite cresce da millenni, favorita da un clima generoso e da suoli fertili che hanno fatto del vino uno dei simboli della cultura locale. Oggi la viticoltura pugliese è sinonimo di innovazione e sostenibilità: molte aziende adottano pratiche rispettose dell’ambiente e tecniche di coltivazione tradizionali come l’alberello, tramandato dai Greci e ancora oggi emblema del Salento.
Tra le pratiche agronomiche più affascinanti c’è la margotta, una tecnica antica che permette di rigenerare i vigneti mantenendo intatto il patrimonio genetico delle viti madri. Questa pratica, oltre a garantire la continuità delle varietà autoctone, contribuisce a creare un legame profondo tra terra, vite e produttore. La margotta è oggi riscoperta da aziende attente alla biodiversità e alla qualità, che puntano su basse rese e su una gestione integrata e sostenibile dei vigneti.
Se vuoi scoprire come la tradizione della margotta e la passione per la viticoltura si traducono in vini autentici e raffinati, visita la pagina dedicata alla cantina Mondatore su Decantando. Qui troverai la storia di una famiglia che da quattro generazioni custodisce e rinnova il sapere agricolo salentino, e potrai approfondire i dettagli dei tre vini Mondatore: Margotta Rosso, Margotta Rosato e Margotta Bianco, vere e proprie espressioni di un terroir unico