Vai al contenuto

Decantando, storie di vini, passione e amore

Scopri la nostra selezione

Cerchi vini unici con storie incredibili?

Decantando Racconta

Puglia, Margotta e Vini d’Eccellenza: Il Segreto della Viticoltura Sostenibile Salentina

Puglia, Margotta e Vini d’Eccellenza: Il Segreto della Viticoltura Sostenibile Salentina

La Puglia, con i suoi paesaggi assolati e la brezza che arriva dal Mar Adriatico, è una delle regioni vinicole più antiche e prolifiche d’Italia. Qui la vite cresce da millenni, favorita da un clima generoso e da suoli fertili che hanno fatto del vino uno dei simboli della cultura locale. Oggi la viticoltura pugliese è sinonimo di innovazione e sostenibilità: molte aziende adottano pratiche rispettose dell’ambiente e tecniche di coltivazione tradizionali come l’alberello, tramandato dai Greci e ancora oggi emblema del Salento.

Tra le pratiche agronomiche più affascinanti c’è la margotta, una tecnica antica che permette di rigenerare i vigneti mantenendo intatto il patrimonio genetico delle viti madri. Questa pratica, oltre a garantire la continuità delle varietà autoctone, contribuisce a creare un legame profondo tra terra, vite e produttore. La margotta è oggi riscoperta da aziende attente alla biodiversità e alla qualità, che puntano su basse rese e su una gestione integrata e sostenibile dei vigneti.

Se vuoi scoprire come la tradizione della margotta e la passione per la viticoltura si traducono in vini autentici e raffinati, visita la pagina dedicata alla cantina Mondatore su Decantando. Qui troverai la storia di una famiglia che da quattro generazioni custodisce e rinnova il sapere agricolo salentino, e potrai approfondire i dettagli dei tre vini Mondatore: Margotta Rosso, Margotta Rosato e Margotta Bianco, vere e proprie espressioni di un terroir unico

Articolo precedente
Prossimo articolo

Grazie per esserti iscritto!

Questa email è stata registrata!

Acquista il look

Scegli le opzioni

Termini e condizioni
What is Lorem Ipsum? Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum. Why do we use it? It is a long established fact that a reader will be distracted by the readable content of a page when looking at its layout. The point of using Lorem Ipsum is that it has a more-or-less normal distribution of letters, as opposed to using 'Content here, content here', making it look like readable English. Many desktop publishing packages and web page editors now use Lorem Ipsum as their default model text, and a search for 'lorem ipsum' will uncover many web sites still in their infancy. Various versions have evolved over the years, sometimes by accident, sometimes on purpose (injected humour and the like).

Scegli le opzioni

this is just a warning
Login
Carrello
0 elementi
Powered by Omni Themes