Vai al contenuto

Decantando, storie di vini, passione e amore

Scopri la nostra selezione

Cerchi vini unici con storie incredibili?

Decantando Racconta

Decifrare l'Enigma: Guida Definitiva per Leggere l'Etichetta del Vino (e Scoprire la Sua Storia)

Decifrare l'Enigma: Guida Definitiva per Leggere l'Etichetta del Vino (e Scoprire la Sua Storia)

Avete mai tenuto tra le mani una bottiglia di vino, sentendovi sopraffatti da simboli e scritte misteriose? [Inserire foto evocativa di etichetta vintage].

L'etichetta non è solo un adesivo: è la carta d'identità del vino, un racconto denso di informazioni preziose.

In Decantando, crediamo che ogni vino abbia una storia da raccontare, e l'etichetta è il primo capitolo. Preparatevi a decifrare l'enigma e a scoprire un mondo di sapori, tradizioni e passione.

Nome e Fantasia: Oltre la Denominazione

Il nome del vino è spesso un omaggio al territorio, al vitigno o alla creatività del produttore. Può essere legato a tradizioni familiari, aneddoti locali o semplicemente riflettere l'anima del vino.
Esempio: "Sassicaia", un nome che evoca le "sassaie" della Tenuta San Guido, un terroir unico e sassoso che dona al vino un carattere inconfondibile

Denominazione di Origine: DOC, DOCG, IGT

Queste sigle non sono solo acronimi burocratici: indicano un legame indissolubile con il territorio. Ogni denominazione ha un disciplinare che regola vitigni, resa, tecniche di produzione e invecchiamento, garantendo un certo livello di qualità.
DOP/DOCG: Zone con regole rigide e vini di pregio
IGP/IGT: Aree più ampie con maggiore libertà creativa
[Inserire infografica chiara con la gerarchia delle denominazioni italiane]

Annata: L'Impronta del Tempo

L'annata è la firma del vino, un'istantanea delle condizioni climatiche che hanno plasmato l'uva [1, 10]. Ogni annata è diversa, con caratteristiche uniche che influenzano aromi, struttura e potenziale di invecchiamento.

Consiglio di Decantando: Cercate online "andamento climatico [anno] [regione]" per scoprire se l'annata è stata favorevole.

Grado Alcolico: Forza e Equilibrio

Indica la percentuale di alcol presente nel vino. Un valore compreso tra 12% e 14% è tipico dei vini rossi strutturati, mentre i bianchi leggeri spesso si attestano tra 10% e 12%.

Attenzione: Un alto grado alcolico non è sempre sinonimo di qualità, ma deve essere ben integrato nel corpo del vino.

Imbottigliatore e Provenienza: Tracciabilità e Fiducia

L'etichetta deve indicare chi ha imbottigliato il vino e dove10. Se il produttore coincide con l'imbottigliatore, è un segnale di cura e controllo diretto su tutta la filiera.

Ricorda: Sostenere i piccoli produttori significa preservare la biodiversità e le tradizioni locali.

Il Lotto: Un'Impronta Unica

Spesso indicato con la lettera "L" seguita da un codice, il lotto identifica un insieme di bottiglie prodotte in condizioni simili.

È utile per la tracciabilità in caso di problemi o per ritrovare un vino particolarmente apprezzato.

Altre Indicazioni: Biologico, Biodinamico, Vegano

Sempre più etichette riportano certificazioni che attestano pratiche agricole rispettose dell'ambiente e degli animali.

Il consiglio di Decantando: Approfondite il significato di queste certificazioni per fare scelte consapevoli.

Il Retroetichetta: La Voce del Produttore

Spesso trascurata, la retroetichetta è uno spazio prezioso in cui il produttore può raccontare la storia del vino, descrivere le sue caratteristiche organolettiche o suggerire abbinamenti.

Leggetela con attenzione: potrebbe rivelare dettagli sorprendenti.

L'Etichetta come Porta d'Accesso

Leggere un'etichetta di vino non è solo un esercizio tecnico, ma un modo per entrare in contatto con la passione, la storia e il territorio che si celano dietro ogni bottiglia.

In Decantando, selezioniamo vini che hanno storie uniche da raccontare, e l'etichetta è solo l'inizio del viaggio.

Articolo precedente
Prossimo articolo

Grazie per esserti iscritto!

Questa email è stata registrata!

Acquista il look

Scegli le opzioni

Decantando
Iscriviti ora e lasciati sorprendere dal mondo del vino come non lo hai mai vissuto.
Termini e condizioni
What is Lorem Ipsum? Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum. Why do we use it? It is a long established fact that a reader will be distracted by the readable content of a page when looking at its layout. The point of using Lorem Ipsum is that it has a more-or-less normal distribution of letters, as opposed to using 'Content here, content here', making it look like readable English. Many desktop publishing packages and web page editors now use Lorem Ipsum as their default model text, and a search for 'lorem ipsum' will uncover many web sites still in their infancy. Various versions have evolved over the years, sometimes by accident, sometimes on purpose (injected humour and the like).

Scegli le opzioni

this is just a warning
Login
Carrello
0 elementi