San Paolo d'Argon (BG)

Lombardia

Dal 1957, una grande famiglia di 52 soci che custodisce l'anima enologica di Bergamo.

Tradizione e innovazione si fondono dove ogni bottiglia è un viaggio tra le colline bergamasche e ogni calice racconta storie di terra buona e passione autentica.

Le vigne

Cos'è il vino

La Cantina è una Famiglia

Le vigne

Cos'è il vino

La Cantina è una Famiglia

Le vigne

Cos'è il vino

La Cantina è una Famiglia

Le vigne

Cos'è il vino

La Cantina è una Famiglia

Le vigne

Fare vino è...

La Cantina è una Famiglia

Le vigne

Fare vino è...

La Cantina è una Famiglia

Le vigne

Fare vino è...

La Cantina è una Famiglia

Le vigne

Fare vino è...

La Cantina è una Famiglia

CHI È LA CANTINA BERGAMASCA

Tra le colline che abbracciano Bergamo, dove il tempo scorre lento come il vino che matura nelle botti, sorge la Cantina Sociale Bergamasca.


Dal 1957, questo cuore pulsante dell'enologia bergamasca batte al ritmo delle stagioni, custodendo l'eredità di 52 famiglie che hanno scelto di unire passione e territorio in un calice.


Non una semplice cantina, ma un laboratorio di tradizione e innovazione, dove ogni bottiglia racconta la storia di mani sapienti che lavorano la terra con rispetto.
Qui, il Valcalepio DOC trova la sua massima espressione, in un equilibrio perfetto tra tecniche moderne e saggezza antica. Un luogo dove la qualità non è un obiettivo, ma un cammino quotidiano che si rinnova ad ogni vendemmia.

Come un vino che affina nel tempo, la storia della Cantina Sociale Bergamasca si è arricchita di sfumature e carattere dal 1957 ad oggi.


Nata dalla visione di viticoltori che credevano nella forza dell'unione, ha mosso i primi passi nel 1960, diventando presto il faro della rinascita enologica bergamasca.


Nel 1974, con la nascita della DOC Valcalepio, la Cantina ha assunto il ruolo di custode e innovatore, sperimentando con coraggio e rispetto.
Una politica di "piccoli passi" ha guidato il suo cammino: ogni decisione, ogni investimento, ogni bottiglia è stata pensata per elevare la qualità. Oggi, quella che era una scommessa è diventata una realtà solida, capace di affrontare sfide globali senza mai dimenticare le proprie radici.

Kalos Epias, "Terra Buona e dolce", così gli antichi chiamavano questa fascia pedemontana che si distende come un abbraccio tra i laghi di Como e Iseo.
Qui, dove il calcare abbraccia l'argilla e il sole gioca a nascondino con le colline, 200 ettari di vigneti raccontano una storia che affonda le radici nell'epoca romana.


Il clima, generoso di escursioni termiche, regala alle uve profumi intensi e carattere deciso. Tra pergole tradizionali, guyot e cordoni speronati, vitigni internazionali come Merlot e Cabernet Sauvignon dialogano con autoctoni come il prezioso Moscato di Scanzo.

È un mosaico di biodiversità dove ogni parcella, ogni filare, ogni grappolo è espressione di un territorio che, come scrisse Gabriele Carrara, è abitato da "gente dura alle avversità, come gli ulivi al vento, e pur generosa come i suoi vigneti".

"Siamo una famiglia prima che una cantina", sussurra chi qui lavora da vent'anni.

Tra botti e tini, tra filari e cantine, le voci si intrecciano come i vitigni nei vigneti.

"Fare vino significa esprimere in un prodotto le caratteristiche del territorio, ma anche di chi produce l'uva e di chi produce il vino", racconta chi ha visto la cantina rinascere nel 1985, quando la scelta era "rimanere aperti o chiudere".

"Il segreto? La passione", confida chi imbottiglia non solo vino, ma orgoglio.

"Tutti noi pensiamo che questa azienda sia nostra", dice chi ogni giorno varca la soglia della cantina. E forse è proprio questo il segreto più prezioso: creare vini "come se dovessimo berli noi", con la cura di chi sa che in ogni goccia c'è un pezzo della propria storia.

I VINI SELEZIONATI DA DECANTANDO PER VOI

feature-item-1
Selezione

dei produttori e dei migliori vini

feature-item-2
Consegna

a casa tua direttamente dal produttore

feature-item-3
Pagamenti sicuri

con Carta di Credito e Paypal

feature-item-4
Assistenza clienti

Il nostro team è a disposizione via email e whatsapp

Tutti i vini della CANTINA BERGAMASCA

€16,50
€16,50
€9,00
€9,00
€9,00
€9,00
€26,00
€26,00
€12,00
€12,00