



TERRE DEL COLLEONI INCROCIO TERZI N 1 DOC
L’incontro perfetto
Nato dall’intuizione visionaria di Riccardo Terzi, questo straordinario incrocio tra Barbera e Cabernet Sauvignon incarna lo spirito innovativo della viticoltura bergamasca, capace di rinnovarsi senza mai perdere il legame con la propria storia.
Coltivato esclusivamente su colline soleggiate e ben esposte, l’Incrocio Terzi n.1 è il simbolo di una viticoltura che sperimenta, evolve e sa guardare avanti, mantenendo viva l’anima autentica della Valcalepio.
Il suo rosso rubino intenso svela un bouquet complesso e avvolgente, dove le note di frutta rossa matura si intrecciano a raffinate sfumature speziate. In bocca rivela corpo e struttura, con una trama vellutata e una personalità decisa che riflette la vocazione generosa di queste colline.
Perfetto per accompagnare piatti di carne, anche speziati o elaborati, dona il meglio di sé servito a una temperatura di 16-18°C, regalando ad ogni calice un sorso di Bergamasca contemporanea.
- €9,00
- €9,00
- Prezzo unitario
- per
Quantità minima per Cantina
Questa cantina prevede la spedizione di un minimo di 6 bottiglie, anche differenti tra loro
Spedizione Gratuita
Spedizione Gratuita sopra i €99 per singola cantina
Spedizioni direttamente dalla cantina
Descrizione
xL’incontro perfetto
Nato dall’intuizione visionaria di Riccardo Terzi, questo straordinario incrocio tra Barbera e Cabernet Sauvignon incarna lo spirito innovativo della viticoltura bergamasca, capace di rinnovarsi senza mai perdere il legame con la propria storia.
Coltivato esclusivamente su colline soleggiate e ben esposte, l’Incrocio Terzi n.1 è il simbolo di una viticoltura che sperimenta, evolve e sa guardare avanti, mantenendo viva l’anima autentica della Valcalepio.
Il suo rosso rubino intenso svela un bouquet complesso e avvolgente, dove le note di frutta rossa matura si intrecciano a raffinate sfumature speziate. In bocca rivela corpo e struttura, con una trama vellutata e una personalità decisa che riflette la vocazione generosa di queste colline.
Perfetto per accompagnare piatti di carne, anche speziati o elaborati, dona il meglio di sé servito a una temperatura di 16-18°C, regalando ad ogni calice un sorso di Bergamasca contemporanea.
Scheda tecnica
x| Denominazione | DOC |
| Tipologia | Vino rosso |
| Annata | - |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 12% |
| Bottiglie prodotte | - |
| Produttore | Cantina Sociale Bergamasca |
| Regione | Lombardia |
| Ubicazione | Bergamo (BG) |
| Vitigni | 100% Incrocio Terzi N 1 |
| Dolcezza | Secco |
| Clima | - |
| Composizione del terreno | Calcareo argilloso |
| Resa per ettaro | - |
| Vendemmia | - |
| Vinificazione | Macerazione di 10 giorni |
| Affinamento | 6 mesi in vasca + 6 mesi in bottiglia |
| Allergeni | Contiene solfiti |