
Montalto Pavese (PV)
Lombardia

Lefiole è la storia di due sorelle che, nel cuore dell’Oltrepò Pavese, hanno trasformato la passione di famiglia in vini d’autore. Tra le colline del 45° parallelo, Elisa e Silvia Piaggi coltivano uve selezionate per creare etichette che raccontano territorio, eleganza e autenticità. Ogni bottiglia Lefiole nasce da un connubio di tradizione e innovazione, con un’attenzione artigianale a ogni dettaglio. La gamma spazia dal raffinato Pinot Grigio Elivià al Pinot Nero Alené, fino alle bollicine Metodo Classico Isabèl. Un viaggio sensoriale che celebra l’anima femminile dell’Oltrepò Pavese
Conosci Lefiole
1
Radici Familiari, Passione Contemporanea
Lefiole nasce dal sogno di due sorelle, Elisa e Silvia Piaggi, che hanno trasformato la storia di famiglia in una cantina giovane e dinamica, capace di unire tradizione e visione moderna nel cuore dell’Oltrepò Pavese
2
Il Lato Femminile dell’Oltrepò
Guidate da sensibilità, determinazione e autenticità, Lefiole incarna l’anima femminile del territorio: vini che raccontano l’identità, la cura e la passione di chi li produce, con un approccio artigianale e senza compromessi

1
2
3
4
3
Vini Essenziali, Eccellenza Selezionata
La produzione Lefiole si concentra su poche etichette, realizzate esclusivamente da Pinot Nero e Pinot Grigio, per esaltare al massimo la vocazione del terroir e la qualità delle uve coltivate nei dodici ettari di proprietà
4
Innovazione e Sostenibilità
Supportate da enologi esperti, Elisa e Silvia fondono saperi antichi e tecniche moderne, puntando su pratiche sostenibili e su una produzione di qualità che rispetta la terra e valorizza ogni bottiglia

"Isabèl" Oltrepò Pavese DOCG Metodo Classico Pinot Nero Millesimato 2021
Isabèl è il Metodo Classico millesimato dedicato alla piccola Isabel, quarta generazione della famiglia Lefiole. Un tributo alle radici e al futuro, che celebra l’eccellenza spumantistica dell’Oltrepò Pavese con un Pinot Nero in purezza coltivato a Montalto, a 400 metri d’altitudine, su suoli calcareo-argillosi e accarezzato da forti escursioni termiche.
Il risultato è uno spumante elegante e raffinato, dal perlage finissimo e persistente, con profumi di frutta matura, note minerali e accenti di pasticceria. In bocca è fresco, sapido e armonioso, con un finale lungo che riflette la mineralità del terroir.
Dopo almeno 24 mesi di affinamento sui lieviti e un dosaggio zuccherino minimo, Isabèl esprime tutta la purezza del Pinot Nero e lo stile inconfondibile delle sorelle Piaggi. Disponibile anche nella versione rosé “Isabèl in rosa”, è la scelta perfetta per chi cerca autenticità, precisione e bellezza in ogni calice.

"Isabèl in rosa Cruasé" Oltrepò Pavese DOCG Metodo Classico Pinot Nero Rosé Millesimato 2021
Nel cuore delle colline di Montalto Pavese, Isabèl in rosa Cruasé esprime la delicatezza e il carattere della spumantistica rosé secondo Lefiole. Un Metodo Classico millesimato da uve Pinot Nero in purezza, coltivate a 400 metri d’altitudine su suoli calcareo-argillosi, dove il microclima dell’Oltrepò esalta freschezza e finezza aromatica.
Il colore è un elegante rosa ramato brillante; il perlage, sottile e persistente, nasce da un lungo affinamento sui lieviti di almeno 24 mesi. Al naso si apre con note di piccoli frutti rossi, agrumi e leggere sfumature di crosta di pane e pasticceria. Il sorso è teso, avvolgente, con un perfetto equilibrio tra acidità, sapidità e morbidezza.
La vinificazione attenta, il dosaggio zuccherino minimo e l’identità 100% Pinot Nero rendono Isabèl in rosa un Cruasé autentico, elegante e profondamente legato al territorio. Un rosé pensato per chi ama la convivialità raffinata, il carattere autentico e la bellezza in ogni dettaglio.

"Elivià" Oltrepò Pavese Pinot Grigio DOC 2023
Nel cuore delle colline di Montalto Pavese, Elivià racconta l’essenza autentica del Pinot Grigio firmato Lefiole. Nato da vigneti esposti a sud-est, su suoli calcareo-argillosi a 400 metri di altitudine, questo vino riflette la forza e l’eleganza di un territorio unico, dove le brezze dell’Appennino accarezzano le vigne e scolpiscono l’identità delle uve.
Il colore è un giallo paglierino intenso con riflessi ramati, segno di una vinificazione rispettosa e sartoriale. Al naso si apre con profumi di frutta a polpa gialla, tocchi esotici e fiori bianchi. Il sorso è pieno, strutturato, con una freschezza vivace e una mineralità che ne esalta la bevibilità e la profondità.
Fermentato a bassa temperatura e affinato sulle fecce fini con bâtonnage per 4-5 mesi, Elivià conquista per equilibrio e carattere. Perfetto anche con cucine fusion o piatti dai contrasti intensi, è un vino che invita alla scoperta, alla convivialità e al piacere di stare insieme.
Un calice che profuma di Oltrepò, di passione e di famiglia.

"Alené" Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC 2022
Dedicato ad Angela ed Enzo, genitori e radici del progetto Lefiole, Alené è l’omaggio delle sorelle Piaggi a uno dei vitigni più nobili del mondo, reinterpretato con grazia sulle colline di Montalto Pavese. Qui, a 400 metri d’altitudine, tra suoli calcareo-argillosi ed escursioni termiche marcate, il Pinot Nero trova un habitat ideale e racconta il lato più autentico dell’Oltrepò.
Vinificato in purezza e lavorato con attenzione artigianale, Alené affina 6 mesi in acciaio e altri 6 in bottiglia per preservarne freschezza e tipicità. Rosso rubino trasparente, al naso sprigiona note di ribes rosso, rosa canina, frutti di bosco e pepe nero. Il sorso è armonico, vellutato, con tannini delicati e una struttura elegante che invita alla convivialità.
Un Pinot Nero dal carattere gentile e identitario, espressione sincera di un territorio e della passione di chi lo custodisce.

"Amadì" Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC Riserva 2022
Nel cuore delle colline di Montalto Pavese, Amadì è la riserva che racchiude l’essenza più intima e raffinata del Pinot Nero firmato Lefiole. Dedicato alle nonne Ida e Maria, è l’etichetta più simbolica della famiglia Piaggi: un omaggio alla memoria, alla terra e alla sensibilità femminile che anima ogni dettaglio del progetto.
Il vino nasce da una parcella storica, a 400 metri d’altitudine, con ceppi di oltre 40 anni coltivati su suoli calcareo-argillosi ricchi di gesso. Qui, tra brezze leggere e maturazioni lente, il Pinot Nero trova una delle sue espressioni più eleganti e autentiche.
Di un rosso granato tenue e luminoso, Amadì si apre al naso con profumi di sciroppo di ribes, rosa canina, spezie delicate e accenni balsamici. Al palato è vellutato e profondo, con tannini morbidi ma incisivi, una struttura fine e una freschezza che ne sostiene l’equilibrio fino a un finale lungo e armonioso.
La vinificazione avviene con macerazioni prolungate e rimontaggi quotidiani, seguita da un affinamento di almeno 12 mesi in barrique di rovere francese e ulteriori 12 mesi in bottiglia.
Amadì è più di una riserva: è un racconto in bottiglia, capace di unire eleganza, identità e radici. Pensato per chi cerca emozione pura in ogni sorso.

dei produttori e dei migliori vini

a casa tua direttamente dal produttore

con Carta di Credito e Paypal

Il nostro team è a disposizione via email e whatsapp