PIANELLO VAL TIDONE (PC)

Emilia Romagna

Una piccola azienda vitivinicola immersa nel cuore della Val Tidone, dove la passione di famiglia si traduce in vini autentici e ricchi di personalità. Dalla gestione diretta dei vigneti alla vinificazione naturale, ogni bottiglia incarna la storia e il terroir della zona. La produzione spazia tra varie etichette artigianali, tutte espressioni sincere della tradizione piacentina. Un approccio sostenibile e l’uso di sole uve BIO garantiscono qualità e rispetto per la natura.

La Famiglia Gualdana: Tradizione e Innovazione

Da oltre un secolo, la famiglia Gualdana abita e custodisce le colline di Pianello Val Tidone, dove Ca' Nova è sinonimo di passione autentica e lungimiranza. Una storia che inizia nel 1920 e si evolve tra generazioni: dai pionieri Giuseppe e Carlo, che già negli anni ’50 valorizzano la viticoltura locale, alla svolta di Giovanni negli anni ’90, intenzionato a produrre vini identitari della Val Tidone. Oggi, la cantina vive il suo percorso più moderno sotto la guida di Luca, enologo di formazione internazionale, insieme ai fratelli Andrea e Alice. L’unione familiare, il sapere tramandato e lo sguardo verso il futuro sono il cuore pulsante di Ca’ Nova Gualdana.

Il Terroir della Val Tidone

I vigneti di Ca’ Nova Gualdana si estendono tra le Terre Argillose della Val Tidone e le pendici del Basso Appennino, zone vocate che donano ai vini caratteri unici. Qui, altitudini che variano dai 250 ai 340m s.l.m. e suoli profondamente calcarei e argillosi, regalano alle uve struttura, mineralità e finezza. Barbera, Bonarda, Malvasia di Candia Aromatica, Ortrugo, oltre a Pinot Nero e Chardonnay per le bollicine, crescono in ambienti distinti e preziosi, testimoniati anche dagli studi di zonazione della Cattolica di Piacenza. Ogni grappolo riflette la diversità e l’anima di queste terre, dove clima, altitudine ed esposizione vestono ogni vino di autenticità.

Filosofia e Sostenibilità: L’identità del Vino

Essere custodi delle proprie terre significa lavorare con rispetto e responsabilità: la produzione è integralmente certificata BIO, dalla vigna alla bottiglia. La filosofia di Ca’ Nova Gualdana abbraccia la naturalità e la minima invasività, seguendo il principio “il vino di qualità si fa in vigna” trasmesso dal Prof. Mario Fregoni. Le uve perfettamente sane sono vinificate con pratiche delicate che privilegiano la spontaneità dei processi: nessuna chiarifica, nessuna filtrazione, nessun aggiunta di solfiti nei vini più identitari. Il risultato? Vini che trasmettono senza filtri la voce del territorio e delle persone che lo abitano.

Raccolta Manuale e Vinificazione Artigianale

In ogni fase, dalla vendemmia alla bottiglia, Ca’ Nova Gualdana privilegia la manualità e la cura artigiana. La raccolta delle uve avviene esclusivamente a mano, garantendo selezione minuziosa e rispetto della materia prima. In cantina, si procede con diraspature delicate e fermentazioni naturali con soli lieviti indigeni, macerazioni prolungate ed evoluzioni in anfore di terracotta, tonneaux francesi o acciaio. Per ogni vino, vengono scelte pratiche e tempistiche su misura, affinché il processo di vinificazione sia un atto di rispetto e interpretazione fedele del carattere varietale e del territorio. Ogni bottiglia porta così con sé la firma dell’artigianalità, della precisione e della passione.
"Amphora Tigris" Malvasia Macerato in Anfora

"Amphora Tigris" Malvasia Macerato in Anfora

€21,00

Amphora Tigris è l’espressione più autentica e sorprendente della Malvasia di Candia aromatica, un Orange Wine che intreccia memoria e innovazione.

Le uve, provenienti da vigne storiche piantate nel 1986 e raccolte rigorosamente a mano, intraprendono un percorso unico: una lunga macerazione fermentativa di 25 giorni con lieviti indigeni, seguita da dieci mesi di affinamento in pregiate anfore di Impruneta da 300 litri.

Il risultato è un vino dal colore ambrato e luminoso, che sprigiona profumi intensi e avvolgenti: fiori inebrianti, agrumi canditi, spezie calde e sottili note resinose. Al palato rivela corpo e materia, bilanciati da una freschezza vibrante e una sapidità che invita al sorso.

Nessuna chiarifica, nessuna filtrazione, nessun solfito aggiunto: solo la pura voce della Val Tidone, racchiusa in un calice contemporaneo.

"Fannullone" Gutturnio

"Fannullone" Gutturnio

€10,00

Fannullone è la quintessenza del Gutturnio piacentino, l’incontro armonioso tra la forza della Barbera e la morbidezza della Bonarda. Un vino che custodisce la memoria del territorio e la rilegge con stile contemporaneo.

Le vigne, impiantate nel 1986 su suoli calcarei e raccolte esclusivamente a mano, raccontano una storia di radici profonde e rispetto per la terra. Le due varietà vengono vinificate separatamente, con fermentazioni spontanee in acciaio e attenti rimontaggi manuali, per poi unirsi dopo la svinatura in un abbraccio che preserva la personalità di ciascun vitigno.

Dopo 10 mesi di affinamento in acciaio, il vino si offre nel calice con profumi di viola, mora e ciliegia, arricchiti da sottili note speziate. In bocca è dinamico e scorrevole: la freschezza vibrante della Barbera incontra la rotondità avvolgente della Bonarda, dando vita a un sorso elegante e tipicamente piacentino.

Un rosso che è insieme tradizione e modernità, espressione sincera della sua terra.

"Viid Vecc" Barbera in purezza

"Viid Vecc" Barbera in purezza

€17,00

Viid Vecc è la voce antica delle vigne di Barbera, piantate nel 1973 e ancora oggi custodi di energia e memoria. Un rosso poderoso e raffinato, capace di coniugare vigore ed eleganza in un sorso senza tempo.

La raccolta manuale e la fermentazione tradizionale in acciaio, con follature e rimontaggi, anticipano un lungo affinamento di 18 mesi in tonneaux di rovere francese: il legno diventa così complice, senza mai sovrastare, esaltando la naturale forza del vitigno.

Al naso emergono profumi intensi di frutta rossa matura, spezie dolci e un accenno di vaniglia. In bocca si distende con acidità vibrante, succosità appagante e tannini fini, regalando una persistenza che avvolge e invita alla contemplazione.

Non filtrato, autentico e profondo: un vino per chi cerca personalità e complessità, fedele interprete della tradizione piacentina.

"Friss" Rosato riferementato in bottiglia

"Friss" Rosato riferementato in bottiglia

€12,00

Un rosato frizzante artigianale, che rende omaggio alla tradizione contadina della Val Tidone con autenticità e carattere.

Ottenuto da sole uve Barbera di un vigneto esposto a sud-ovest e piantato nel 2000, nasce dalla pressatura soffice dei grappoli interi. Dopo la fermentazione spontanea in acciaio, parte del mosto viene custodita al freddo e riutilizzata in primavera per la presa di spuma: un rituale antico che dona al vino la sua anima vivace, con una rifermentazione in bottiglia genuina e un naturale residuo zuccherino di circa 10 g/l.

Il risultato è un rosato vibrante, dal colore luminoso e dal perlage fine, che conquista con i suoi profumi di fiori freschi e piccoli frutti rossi. In bocca è succoso, fresco e sapido, con una beva irresistibile che muta e si arricchisce nel tempo.

Sempre non filtrato, in continua evoluzione sui propri lieviti, come la tradizione vuole.

feature-item-1
Selezione

dei produttori e dei migliori vini

feature-item-2
Consegna

a casa tua direttamente dal produttore

feature-item-3
Pagamenti sicuri

con Carta di Credito e Paypal

feature-item-4
Assistenza clienti

Il nostro team è a disposizione via email e whatsapp

Tutti i vini di Cà Nova Gualdana

€10,00
€10,00
€12,00
€12,00
€17,00
€17,00
€21,00
€21,00

Le box di Cà Nova Gualdana

€86,00
€86,00
€96,00
€96,00