Monforte d'Alba (CN)

Piemonte

Nel cuore delle Langhe, la Cantina Cristian Ferrero custodisce una storia di famiglia e passione che si riflette in ogni bottiglia. Qui, tra le vigne storiche di Monforte d’Alba, Cristian e Stefano coltivano Nebbiolo, Barbera e Chardonnay con metodi sostenibili e lavorazioni manuali. I loro vini, autentici e raffinati, raccontano l’anima delle colline piemontesi e invitano a scoprire un’esperienza unica di gusto e accoglienza

LA STORIA

1

1962

Nonno Amedeo, fino ad allora mezzadro, riuscì a comprare una casa con 1 ettaro di terra di proprietà a Monforte d’Alba in Località Manzoni, dove abitiamo anche oggi.
Lavorare la terra ha sempre fatto parte delle nostre vite: già nostro padre, insieme al nonno, si prendeva cure delle vigne di Dolcetto e Barbera, le cui uve venivano in parte vendute ed in parte vinificate.

2

2000

Aumenta la gestione di più ettari vitati.

3

2012

Rappresenta il nostro anno di svolta grazie
all’acquisizione di una grossa cascina, di 6 ettari e la scelta di nostro padre di lasciare il lavoro statale e dedicarsi a fare il viticoltore a tempo pieno.

4

2021

Cristian Ferrero, dopo un’esperienza di un paio di anni per cantine decide di fermarsi a casa ad occuparsi dell’azienda di famiglia.
Ad oggi gli ettari vitati sono 13, di cui 3 nel paese di Novello.
La produzione è di circa 5.000 nottiglie/anno incentrata su Nebbiolo, Barbera, Barolo e Chardonnay. Rimane superstite una vigna di dolcetto, che manteniamo per valore affettivo

1962

2000

2012

Una storia di famiglia e di sogni coltivati

Tra le colline di Monforte d’Alba e Novello, la cantina Cristian Ferrero affonda le sue radici in uno dei territori più vocati delle Langhe. Qui, i vigneti si estendono principalmente nella storica MGA di Bricco San Pietro, dove la famiglia coltiva con passione appezzamenti tramandati di generazione in generazione, alcuni con oltre 60 anni di storia. Il suolo, ricco di marna, argilla e tufo, regala ai vini struttura e complessità, mentre le diverse esposizioni e altitudini – tra i 300 e i 400 metri – contribuiscono a creare microclimi unici. La presenza del fiume Tanaro, le correnti d’aria e la varietà dei terreni, dal più sabbioso al più limoso, permettono di ottenere uve sane e ricche di sfumature. Ogni vigna è seguita con attenzione sartoriale, adattando le lavorazioni alle caratteristiche specifiche di ciascun appezzamento, per raccogliere il meglio che questa terra generosa può offrire

Territorio e vigneti

Alla base del lavoro della cantina Cristian Ferrero c’è una filosofia che unisce tradizione, rispetto per l’ambiente e innovazione responsabile. Le vigne sono coltivate senza l’uso di diserbanti o concimi chimici: si prediligono letame naturale e concimi organici, mentre la lavorazione del terreno avviene in modo da preservare la sua vitalità e la riserva d’acqua. L’impianto a guyot tradizionale, la distanza generosa tra le viti e la quasi totalità delle operazioni svolte a mano testimoniano la cura artigianale e l’attenzione ad ogni dettaglio. In cantina, la scelta di utilizzare solo botti grandi in rovere francese e tecniche di vinificazione rispettose dell’identità di ciascun vitigno permette di esprimere al meglio la tipicità del territorio. L’obiettivo è creare vini eleganti e autentici, capaci di raccontare la storia, il carattere e la ricchezza delle Langhe, lasciando che il tempo e l’affinamento ne rivelino tutte le sfumature

Filosofia e Metodo

La cantina Cristian Ferrero è il cuore pulsante di un progetto familiare che punta tutto sulla qualità e sull’espressione del territorio. Gli spazi, raccolti e funzionali, sono pensati per accompagnare ogni fase della produzione con la massima attenzione: dalla pigiatura soffice delle uve alla fermentazione in vasche d’acciaio a temperatura controllata, fino all’affinamento in botti grandi di rovere francese. Qui, tradizione e innovazione convivono armoniosamente, con l’obiettivo di custodire e valorizzare le peculiarità di ogni vendemmia. La produzione, volutamente limitata, permette di seguire ogni dettaglio con cura artigianale, garantendo vini che si distinguono per eleganza, equilibrio e autenticità. Ogni bottiglia è il risultato di un percorso fatto di passione, dedizione e rispetto per la terra, pronto a raccontare la storia e l’anima delle Langhe a chiunque voglia scoprirle

La Cantina

I VINI DI

CRISTIAN FERRERO

Chardonnay Langhe DOC

Chardonnay Langhe DOC

€13,00

Una luce sottile che attraversa questo Chardonnay, una luminosità che racconta la freschezza e la ricchezza delle Langhe nella loro veste più chiara e immediata.

Le uve, coltivate su suoli argillosi e raccolte a mano nella prima decade di settembre, conservano intatto tutto il carattere di un territorio che sa parlare anche in bianco.

Il colore è un giallo paglierino brillante, limpido come un mattino d’inizio vendemmia. Al naso si apre con note eleganti di fiori bianchi che si intrecciano a profumi agrumati di cedro, a polpa croccante di mela e alla dolcezza discreta della pesca bianca.

Il sorso è minerale, netto, con sfumature di gesso e pietra focaia che sostengono una beva facile, avvolgente, ma mai banale, grazie a una struttura solida e a una persistenza che sorprende.

Vinificato con pressatura soffice e fermentato a bassa temperatura, senza contatto con le bucce, affina solo in acciaio per custodire al meglio la sua vivacità e la sua precisione aromatica.

È il bianco perfetto per chi cerca l’equilibrio tra immediatezza ed eleganza, tra semplicità e profondità, tra identità territoriale e finezza espressiva.

Barbera d'Alba DOC Superiore 2021

Barbera d'Alba DOC Superiore 2021

€15,00

È un rosso che racconta a piena voce l’anima generosa delle Langhe, nato da vigneti coltivati su suoli argilloso-limosi e raccolti a mano a fine settembre, quando l’equilibrio tra maturità e freschezza è perfetto.

Alla vista colpisce per il suo rosso rubino intenso, attraversato da riflessi granati che ne anticipano la profondità. Il bouquet è un abbraccio ampio e sfaccettato: ciliegia matura, mora e fragola aprono la scena, subito raggiunte da note speziate di cannella, vaniglia e un tocco di pepe verde che aggiunge tensione e carattere.

Al palato, l’acidità tipica della Barbera regala freschezza e dinamismo, mentre la struttura rotonda e un lungo finale balsamico creano un sorso armonico, persistente, che sa restare impresso.

La vinificazione avviene in acciaio a temperatura controllata, con un affinamento di sei-otto mesi in legno e altri sei in bottiglia, per un equilibrio maturo tra vivacità e morbidezza.

Perfetta con carni rosse e formaggi stagionati, questa Barbera è molto più di un vino: è un ritratto autentico del suo territorio, elegante e sincero, pensato per chi ama le Langhe nella loro forma più vera.

Langhe Nebbiolo DOC

Langhe Nebbiolo DOC

€18,00

C’è un’eleganza sobria e autentica che attraversa ogni sorso di questo Nebbiolo, un rosso che interpreta con finezza la tradizione delle Langhe senza mai scivolare nell’eccesso. Le uve, raccolte a mano a metà ottobre su suoli argilloso-limosi, racchiudono tutta la forza e la delicatezza del territorio.

Alla vista si presenta con un rosso rubino brillante, limpido e vibrante. Il naso è un susseguirsi di emozioni: lampone, fragolina di bosco, accenni speziati leggeri che con il tempo si fanno più netti, più profondi, come se il vino volesse raccontare la sua storia un po’ alla volta. In bocca conquista per equilibrio e coerenza: la struttura è piena ma armonica, i tannini sono morbidi, avvolgenti, e il finale lungo e persistente invita naturalmente al sorso successivo.

La vinificazione avviene con fermentazione a temperatura controllata e macerazione di quindici giorni in acciaio, seguita da un affinamento di sei-otto mesi in legno e altri sei in bottiglia, per arrotondare, maturare, completarsi.

È il Nebbiolo perfetto per chi cerca autenticità e misura, capace di accompagnare con naturalezza un tagliere di antipasti piemontesi o un formaggio stagionato, ma soprattutto capace di raccontare l’anima più sincera delle Langhe.

Barolo Bricco San Pietro DOCG 2021

Barolo Bricco San Pietro DOCG 2021

€32,00

È nel cuore delle Langhe che prende vita questo Barolo, emblema di tradizione e finezza, nato da uve Nebbiolo coltivate nella prestigiosa MGA di Bricco San Pietro, a Monforte d’Alba.

Un rosso granato profondo, attraversato da riflessi aranciati che già anticipano la complessità del suo carattere. Al naso si apre con un intreccio armonioso di piccoli frutti rossi, lamponi, ribes e ciliegie, che si fondono con note floreali delicate e spezie fini come pepe verde, anice e noce moscata, in un gioco di profumi che avvolge e incuriosisce.

Il sorso è un equilibrio perfetto tra struttura e grazia: i tannini sono solidi, ma cesellati, la persistenza è lunga, la misura impeccabile. La vinificazione segue i ritmi lenti che solo un grande Nebbiolo sa esigere: lunga macerazione sulle bucce e affinamento di venti mesi in grandi botti di rovere francese, per esaltarne profondità e potenziale evolutivo.

Pensato per accompagnare i piatti della cucina piemontese, questo Barolo racconta il volto più elegante del territorio e la dedizione artigianale della famiglia Ferrero, che ne firma ogni bottiglia con rispetto e orgoglio.

feature-item-1
Selezione

dei produttori e dei migliori vini

feature-item-2
Consegna

a casa tua direttamente dal produttore

feature-item-3
Pagamenti sicuri

con Carta di Credito e PAypal

feature-item-4
Assistenza clienti

Il nostro team è a disposizione via email e whatsapp

Tutti i vini di Cristian Ferrero