Tresenda di Teglio (SO)

Lombardia

Nel cuore della Valtellina, sui terrazzamenti di Valgella, La Perla coltiva Nebbiolo e Pignola valtellinese con una passione di famiglia che si tramanda da generazioni. Qui nasce una viticoltura di montagna autentica, eroica e sostenibile, grazie all’innovativo vigneto a girapoggio e a pratiche rispettose della biodiversità. I vini La Perla – freschi, eleganti e profondamente legati al territorio alpino – raccontano il sogno di una famiglia che ogni giorno trasforma lavoro, ricerca e amore per la terra in emozioni da degustare

1

Viticoltura di montagna in Valtellina

Nel cuore della Valtellina, La Perla coltiva Nebbiolo e Pignola valtellinese sui suggestivi terrazzamenti di Valgella a Tresenda di Teglio. Grazie all’intuizione pionieristica del vigneto a girapoggio, l’azienda unisce la tradizione della viticoltura eroica di montagna a pratiche innovative, rendendo il lavoro più agevole e migliorando la qualità delle uve. Il risultato? Vini che raccontano la storia e l’identità di un territorio unico, dove ogni filare è frutto di dedizione e visione familiare

2

Un vigneto unico: esposizione, suolo e microclima alpino

Il vigneto di La Perla, completamente esposto a sud e situato a circa 400 metri di altitudine, gode di terreni sabbiosi e limosi di origine glaciale e della costante brezza del Lago di Como. Questa combinazione di fattori naturali assicura escursioni termiche, ventilazione e maturazioni lente, ideali per ottenere vini freschi, eleganti e di grande personalità. Ogni bottiglia racchiude l’essenza del microclima alpino e la ricchezza minerale dei suoli valtellinesi

3

Sostenibilità e rispetto per la biodiversità

La Perla adotta una viticoltura sostenibile, attenta all’ambiente e alla biodiversità: vigneti completamente inerbati, nessun diserbo, tecniche di confusione sessuale per la difesa fitosanitaria e uso minimo di prodotti chimici. Anche in cantina e negli spazi aziendali si privilegiano tecnologie a basso impatto ambientale, come pompe di calore, fotovoltaico e impianti geotermici. Una filosofia che guarda al futuro, con l’obiettivo di lasciare un’impronta positiva sul territorio e sulle generazioni che verranno

4

Una storia di famiglia e di sogni coltivati

Dietro ogni bottiglia di La Perla c’è una storia di famiglia che si tramanda da generazioni. Il nome stesso è un omaggio alla madre Elisa, “La Perla”, e rappresenta la passione, il sacrificio e la forza di chi ha creduto e crede ogni giorno in un sogno da degustare. Oggi, questa eredità continua con la stessa dedizione, grazie all’impegno di tutta la famiglia, trasformando ogni vendemmia in un racconto autentico da condividere calice dopo calice

Viticoltura di montagna

Esposizione, suolo e microclima alpino

Sostenibilità e rispetto per la biodiversità

Una storia di famiglia e di sogni coltivati

I VINI DE LA PERLA

Quattro Soli - Sforzato di Valtellina DOCG

Quattro Soli - Sforzato di Valtellina DOCG

€42,00

«Quattro Soli» è il modo in cui venivano chiamati, con orgoglio e affetto, i quattro nipoti che, con la loro energia e la loro luce, hanno dato la forza di intraprendere un progetto ambizioso: creare uno Sforzato capace di racchiudere l’anima della Valtellina. Nel tempo, i nipoti sono diventati otto, ma il nome è rimasto. E con esso, raddoppiata la forza che ha ispirato questo vino.

Quattro Soli è un omaggio alla viticoltura eroica di montagna, alla fatica nobile dei terrazzamenti della Valgella, dove ogni grappolo di Nebbiolo Chiavennasca viene raccolto a mano e poi lasciato appassire con cura, secondo la tradizione. Solo i grappoli migliori vengono scelti per diventare questo vino: un processo lungo, selettivo, fatto di pazienza e di rispetto.

Nel calice, lo Sforzato si presenta con un colore rosso rubino profondo, attraversato da riflessi granati che già anticipano la sua maturità e complessità. Al naso, il bouquet è ampio e avvolgente: profumi di ciliegia, prugna e amarena si fondono con eleganti sfumature di spezie, tabacco dolce e liquirizia, in un gioco armonico di intensità e raffinatezza.

Al sorso, Quattro Soli rivela tutta la sua struttura: è morbido, caldo e avvolgente, con tannini setosi che accompagnano il vino lungo il palato senza mai appesantirlo. La freschezza naturale del territorio alpino bilancia la potenza alcolica, regalando una bevuta sorprendentemente agile e piacevole, anche nei momenti più meditativi.

L’affinamento è lungo e meticoloso, prima in botti di rovere, poi in bottiglia. È durante questo tempo che il vino affina la sua anima, acquisendo quella profondità aromatica e quella lunghezza gustativa che lo rendono un compagno perfetto per piatti importanti: carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati, o semplicemente per i momenti che meritano un vino capace di raccontare una storia.

Perché Quattro Soli non è solo uno Sforzato. È la manifestazione liquida di un legame familiare, un simbolo di energia, affetto e continuità. È la dimostrazione che, quando dietro un vino c’è una vera motivazione, ogni sorso può diventare emozione.

Riserva Elisa - Valtellina Superiore DOCG

Riserva Elisa - Valtellina Superiore DOCG

€29,00

Riserva Elisa: l’omaggio che sa di cuore e di montagna

C’era un vino che mamma Elisa avrebbe amato. Un vino profondo, sincero, elegante nella sua forza. È a lei che è dedicata questa Riserva, non solo per il nome, ma perché racchiude l’anima stessa di ciò che Elisa rappresentava: cura, intensità, e quell’equilibrio sottile tra dolcezza e determinazione.

La Riserva Elisa nasce da un atto di attesa: la vendemmia tardiva, tre settimane dopo il consueto, quando il Nebbiolo di montagna si arricchisce di sfumature, quando gli acini concentrano aromi e memoria, trasformandosi in pura espressione del territorio.

Nel calice, si apre con un bouquet stratificato e avvolgente: ciliegia matura, prugna, arancia rossa candita. Poi arrivano le spezie dolci, un sussurro di erbe alpine e una nota balsamica che rinfresca e invita a scoprire di più.

In bocca, la trama è quella dei grandi vini: struttura solida ma elegante, tannini vellutati che accarezzano, una progressione gustativa lenta, ampia, emozionante. La freschezza delle altitudini valtellinesi e la loro inconfondibile sapidità minerale disegnano un finale lungo, coerente, memorabile.

Il tempo fa la sua parte: 48 mesi in botti di rovere, di varie dimensioni, e poi un’ulteriore maturazione di 18 mesi in bottiglia. Un processo paziente, rispettoso, mai forzato. Perché certi vini, come certi affetti, non vanno compressi. Vanno accompagnati, passo dopo passo.

Perfetto con primi piatti strutturati, carni bianche in preparazioni complesse, o anche solo per momenti da ricordare, Riserva Elisa è un viaggio nell’autenticità:
la voce intensa della montagna, l’abbraccio di una famiglia che ha fatto del vino la sua forma d’amore.

La Mossa - Valtellina Superiore DOCG

La Mossa - Valtellina Superiore DOCG

€19,00

La Mossa – L’inizio che accende il sogno

In ogni storia c’è un momento che segna l’inizio. Un gesto, una scintilla, una mossa.
Nel cuore della Valtellina, quel momento ha un nome preciso: La Mossa, proprio come lo scatto che dà il via al Palio di Siena, dove attesa, tensione e passione esplodono in un istante irripetibile. Per la cantina La Perla, questo vino è la prima mossa, il debutto deciso nel mondo del vino di Marco, un segnale chiaro di energia giovane, identità forte e amore per la propria terra. È il manifesto di una nuova generazione che interpreta il Nebbiolo di montagna con freschezza, autenticità e uno sguardo rivolto al futuro, senza dimenticare mai le radici.

Nel calice, La Mossa brilla: un rosso rubino luminoso, come una promessa mantenuta.
Al naso, un bouquet che vibra di ciliegie croccanti, lamponi succosi, fragoline di bosco,
e poi fiori di campo, erbe alpine, un tocco di liquirizia e spezie leggere, come se ogni aroma volesse partecipare a questa corsa gioiosa.

Al palato è succoso, agile, raffinato: la freschezza alpina e la mineralità della Valgella disegnano un sorso lungo, mentre i tannini maturi accarezzano il palato con la finezza di una stoffa antica. È un vino che sa emozionare senza forzare, che racconta la montagna con passo leggero, ma con tutta la forza di chi conosce bene il cammino.

Prodotto da Nebbiolo in purezza, raccolto a mano e seguito con attenzione in ogni fase:
dalla fermentazione delicata alla lunga macerazione, fino all’affinamento in botti di rovere per 24-36 mesi, e poi ancora in bottiglia, dove si affina, matura, si completa. Mai sopra le righe, mai artificioso. Solo vero.

Perfetto con carni, selvaggina o i più autentici pizzoccheri valtellinesi, La Mossa è molto più di un vino: è un atto di coraggio, è la partenza di una corsa fatta di sogni, fatica e bellezza, è l’istante in cui tutto ha inizio. E da quel primo sorso… non ci si ferma più.

La Perla Extra Brut - Alpi Retiche IGT Spumante Metodo Classico

La Perla Extra Brut - Alpi Retiche IGT Spumante Metodo Classico

€25,00

La Perla Extra Brut: l’anima alpina che danza in un calice

La Perla Extra Brut, uno spumante che incanta perché osa, perché nasce da un’intuizione audace: quella di Marco Triacca, che ha visto nella Pignola Valtellinese, antico vitigno rosso delle montagne, la possibilità di un’eleganza nuova, e l’ha trasformata in bollicina, in poesia liquida di vetta.

Vinificata in bianco con estrema finezza, questa cuvée in tiratura limitata è il frutto di un lavoro minuzioso, che unisce tradizione, innovazione e passione per l’eccellenza.

Il colore è giallo paglierino luminoso, come la prima luce tra i filari. Il profumo è un intreccio raffinato di fiori alpini e frutta secca - mandorla, nocciola - che raccontano la complessità di un territorio fatto di roccia, sole e vento.

In bocca, le bollicine sono fini e persistenti, mai invadenti, ma compagne discrete di un sorso che vibra: fresco, minerale, sapido, con quella tensione verticale che solo le altitudini sanno regalare.

Il segreto? Una vinificazione attenta, che impiega la tecnica dell’iperossidazione per garantire purezza aromatica e longevità, e un affinamento di 24 mesi sui lieviti che scolpisce ogni dettaglio, dando al vino una profondità rara.

Ma la vera magia nasce in vigna, tra i celebri pali a chiave di violino e il sistema a girapoggio, segni distintivi di una viticoltura eroica, dove ogni acino viene raccolto a mano, con cura e rispetto.

Perfetto per un aperitivo elegante, ma anche sorprendente accanto a piatti di pesce, verdure e persino a un piatto di pizzoccheri, La Perla Extra Brut non è solo uno spumante:
è un viaggio, è la voce vibrante di un territorio unico, è un sogno di montagna che si fa bollicina.

feature-item-1
Selezione

dei produttori e dei migliori vini

feature-item-2
Consegna

a casa tua direttamente dal produttore

feature-item-3
Pagamenti sicuri

con Carta di Credito e PAypal

feature-item-4
Assistenza clienti

Il nostro team è a disposizione via email e whatsapp

Tutti i vini de La Perla