



Quattro Soli - Sforzato di Valtellina DOCG
«Quattro Soli» è il modo in cui venivano chiamati, con orgoglio e affetto, i quattro nipoti che, con la loro energia e la loro luce, hanno dato la forza di intraprendere un progetto ambizioso: creare uno Sforzato capace di racchiudere l’anima della Valtellina. Nel tempo, i nipoti sono diventati otto, ma il nome è rimasto. E con esso, raddoppiata la forza che ha ispirato questo vino.
Quattro Soli è un omaggio alla viticoltura eroica di montagna, alla fatica nobile dei terrazzamenti della Valgella, dove ogni grappolo di Nebbiolo Chiavennasca viene raccolto a mano e poi lasciato appassire con cura, secondo la tradizione. Solo i grappoli migliori vengono scelti per diventare questo vino: un processo lungo, selettivo, fatto di pazienza e di rispetto.
Nel calice, lo Sforzato si presenta con un colore rosso rubino profondo, attraversato da riflessi granati che già anticipano la sua maturità e complessità. Al naso, il bouquet è ampio e avvolgente: profumi di ciliegia, prugna e amarena si fondono con eleganti sfumature di spezie, tabacco dolce e liquirizia, in un gioco armonico di intensità e raffinatezza.
Al sorso, Quattro Soli rivela tutta la sua struttura: è morbido, caldo e...
- €42,00
- €42,00
- Prezzo unitario
- per
Quantità minima per Cantina
Questa cantina prevede la spedizione di un minimo di 6 bottiglie, anche differenti tra loro
Spedizione Gratuita
Spedizione Gratuita sopra i €99 per singola cantina
Spedizioni direttamente dalla cantina
Descrizione
x«Quattro Soli» è il modo in cui venivano chiamati, con orgoglio e affetto, i quattro nipoti che, con la loro energia e la loro luce, hanno dato la forza di intraprendere un progetto ambizioso: creare uno Sforzato capace di racchiudere l’anima della Valtellina. Nel tempo, i nipoti sono diventati otto, ma il nome è rimasto. E con esso, raddoppiata la forza che ha ispirato questo vino.
Quattro Soli è un omaggio alla viticoltura eroica di montagna, alla fatica nobile dei terrazzamenti della Valgella, dove ogni grappolo di Nebbiolo Chiavennasca viene raccolto a mano e poi lasciato appassire con cura, secondo la tradizione. Solo i grappoli migliori vengono scelti per diventare questo vino: un processo lungo, selettivo, fatto di pazienza e di rispetto.
Nel calice, lo Sforzato si presenta con un colore rosso rubino profondo, attraversato da riflessi granati che già anticipano la sua maturità e complessità. Al naso, il bouquet è ampio e avvolgente: profumi di ciliegia, prugna e amarena si fondono con eleganti sfumature di spezie, tabacco dolce e liquirizia, in un gioco armonico di intensità e raffinatezza.
Al sorso, Quattro Soli rivela tutta la sua struttura: è morbido, caldo e avvolgente, con tannini setosi che accompagnano il vino lungo il palato senza mai appesantirlo. La freschezza naturale del territorio alpino bilancia la potenza alcolica, regalando una bevuta sorprendentemente agile e piacevole, anche nei momenti più meditativi.
L’affinamento è lungo e meticoloso, prima in botti di rovere, poi in bottiglia. È durante questo tempo che il vino affina la sua anima, acquisendo quella profondità aromatica e quella lunghezza gustativa che lo rendono un compagno perfetto per piatti importanti: carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati, o semplicemente per i momenti che meritano un vino capace di raccontare una storia.
Perché Quattro Soli non è solo uno Sforzato. È la manifestazione liquida di un legame familiare, un simbolo di energia, affetto e continuità. È la dimostrazione che, quando dietro un vino c’è una vera motivazione, ogni sorso può diventare emozione.
Scheda tecnica
xDenominazione | DOCG |
Tipologia | Vino rosso |
Annata | - |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14,5%-15,5% |
Bottiglie prodotte | - |
Produttore | La Perla |
Regione | Lombardia |
Ubicazione | Valtellina, Tresenda di Teglio (SO) |
Vitigni | Nebbiolo |
Dolcezza | Secco |
Clima | - |
Composizione del terreno | - |
Resa per ettaro | - |
Vendemmia | - |
Vinificazione | - |
Affinamento | 36 mesi in botti di rovere + minimo 18 mesi in bottiglia |
Allergeni | Contiene solfiti |