



La Perla Extra Brut - Alpi Retiche IGT Spumante Metodo Classico
La Perla Extra Brut: l’anima alpina che danza in un calice
La Perla Extra Brut, uno spumante che incanta perché osa, perché nasce da un’intuizione audace: quella di Marco Triacca, che ha visto nella Pignola Valtellinese, antico vitigno rosso delle montagne, la possibilità di un’eleganza nuova, e l’ha trasformata in bollicina, in poesia liquida di vetta.
Vinificata in bianco con estrema finezza, questa cuvée in tiratura limitata è il frutto di un lavoro minuzioso, che unisce tradizione, innovazione e passione per l’eccellenza.
Il colore è giallo paglierino luminoso, come la prima luce tra i filari. Il profumo è un intreccio raffinato di fiori alpini e frutta secca - mandorla, nocciola - che raccontano la complessità di un territorio fatto di roccia, sole e vento.
In bocca, le bollicine sono fini e persistenti, mai invadenti, ma compagne discrete di un sorso che vibra: fresco, minerale, sapido, con quella tensione verticale che solo le altitudini sanno regalare.
Il segreto? Una vinificazione attenta, che impiega la tecnica dell’iperossidazione per garantire purezza aromatica e longevità, e un affinamento di 24 mesi sui lieviti che scolpisce ogni dettaglio, dando al vino una profondità rara.
Ma la vera magia nasce in...
- €25,00
- €25,00
- Prezzo unitario
- per
Quantità minima per Cantina
Questa cantina prevede la spedizione di un minimo di 6 bottiglie, anche differenti tra loro
Spedizione Gratuita
Spedizione Gratuita sopra i €99 per singola cantina
Spedizioni direttamente dalla cantina
Descrizione
xLa Perla Extra Brut: l’anima alpina che danza in un calice
La Perla Extra Brut, uno spumante che incanta perché osa, perché nasce da un’intuizione audace: quella di Marco Triacca, che ha visto nella Pignola Valtellinese, antico vitigno rosso delle montagne, la possibilità di un’eleganza nuova, e l’ha trasformata in bollicina, in poesia liquida di vetta.
Vinificata in bianco con estrema finezza, questa cuvée in tiratura limitata è il frutto di un lavoro minuzioso, che unisce tradizione, innovazione e passione per l’eccellenza.
Il colore è giallo paglierino luminoso, come la prima luce tra i filari. Il profumo è un intreccio raffinato di fiori alpini e frutta secca - mandorla, nocciola - che raccontano la complessità di un territorio fatto di roccia, sole e vento.
In bocca, le bollicine sono fini e persistenti, mai invadenti, ma compagne discrete di un sorso che vibra: fresco, minerale, sapido, con quella tensione verticale che solo le altitudini sanno regalare.
Il segreto? Una vinificazione attenta, che impiega la tecnica dell’iperossidazione per garantire purezza aromatica e longevità, e un affinamento di 24 mesi sui lieviti che scolpisce ogni dettaglio, dando al vino una profondità rara.
Ma la vera magia nasce in vigna, tra i celebri pali a chiave di violino e il sistema a girapoggio, segni distintivi di una viticoltura eroica, dove ogni acino viene raccolto a mano, con cura e rispetto.
Perfetto per un aperitivo elegante, ma anche sorprendente accanto a piatti di pesce, verdure e persino a un piatto di pizzoccheri, La Perla Extra Brut non è solo uno spumante:
è un viaggio, è la voce vibrante di un territorio unico, è un sogno di montagna che si fa bollicina.
Scheda tecnica
xDenominazione | IGT |
Tipologia | Vino spumante |
Annata | - |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12,5% |
Bottiglie prodotte | - |
Produttore | La Perla |
Regione | Lombardia |
Ubicazione | Valtellina, Tresenda di Teglio (SO) |
Vitigni | Pignola Valtellinese, uva autoctona valtellinese a bacca rossa |
Dolcezza | Secco |
Clima | - |
Composizione del terreno | - |
Resa per ettaro | - |
Vendemmia | - |
Vinificazione | - |
Affinamento | 24 mesi sui lieviti |
Allergeni | Contiene solfiti |