



Riserva Elisa - Valtellina Superiore DOCG
Riserva Elisa: l’omaggio che sa di cuore e di montagna
C’era un vino che mamma Elisa avrebbe amato. Un vino profondo, sincero, elegante nella sua forza. È a lei che è dedicata questa Riserva, non solo per il nome, ma perché racchiude l’anima stessa di ciò che Elisa rappresentava: cura, intensità, e quell’equilibrio sottile tra dolcezza e determinazione.
La Riserva Elisa nasce da un atto di attesa: la vendemmia tardiva, tre settimane dopo il consueto, quando il Nebbiolo di montagna si arricchisce di sfumature, quando gli acini concentrano aromi e memoria, trasformandosi in pura espressione del territorio.
Nel calice, si apre con un bouquet stratificato e avvolgente: ciliegia matura, prugna, arancia rossa candita. Poi arrivano le spezie dolci, un sussurro di erbe alpine e una nota balsamica che rinfresca e invita a scoprire di più.
In bocca, la trama è quella dei grandi vini: struttura solida ma elegante, tannini vellutati che accarezzano, una progressione gustativa lenta, ampia, emozionante. La freschezza delle altitudini valtellinesi e la loro inconfondibile sapidità minerale disegnano un finale lungo, coerente, memorabile.
Il tempo fa la sua parte: 48 mesi in botti di rovere, di varie dimensioni, e poi un’ulteriore maturazione di 18 mesi in bottiglia. Un processo paziente, rispettoso, mai forzato. Perché certi vini, come certi affetti,...
- €29,00
- €29,00
- Prezzo unitario
- per
Quantità minima per Cantina
Questa cantina prevede la spedizione di un minimo di 6 bottiglie, anche differenti tra loro
Spedizione Gratuita
Spedizione Gratuita sopra i €99 per singola cantina
Spedizioni direttamente dalla cantina
Descrizione
xRiserva Elisa: l’omaggio che sa di cuore e di montagna
C’era un vino che mamma Elisa avrebbe amato. Un vino profondo, sincero, elegante nella sua forza. È a lei che è dedicata questa Riserva, non solo per il nome, ma perché racchiude l’anima stessa di ciò che Elisa rappresentava: cura, intensità, e quell’equilibrio sottile tra dolcezza e determinazione.
La Riserva Elisa nasce da un atto di attesa: la vendemmia tardiva, tre settimane dopo il consueto, quando il Nebbiolo di montagna si arricchisce di sfumature, quando gli acini concentrano aromi e memoria, trasformandosi in pura espressione del territorio.
Nel calice, si apre con un bouquet stratificato e avvolgente: ciliegia matura, prugna, arancia rossa candita. Poi arrivano le spezie dolci, un sussurro di erbe alpine e una nota balsamica che rinfresca e invita a scoprire di più.
In bocca, la trama è quella dei grandi vini: struttura solida ma elegante, tannini vellutati che accarezzano, una progressione gustativa lenta, ampia, emozionante. La freschezza delle altitudini valtellinesi e la loro inconfondibile sapidità minerale disegnano un finale lungo, coerente, memorabile.
Il tempo fa la sua parte: 48 mesi in botti di rovere, di varie dimensioni, e poi un’ulteriore maturazione di 18 mesi in bottiglia. Un processo paziente, rispettoso, mai forzato. Perché certi vini, come certi affetti, non vanno compressi. Vanno accompagnati, passo dopo passo.
Perfetto con primi piatti strutturati, carni bianche in preparazioni complesse, o anche solo per momenti da ricordare, Riserva Elisa è un viaggio nell’autenticità:
la voce intensa della montagna, l’abbraccio di una famiglia che ha fatto del vino la sua forma d’amore.
Scheda tecnica
xDenominazione | DOCG |
Tipologia | Vino rosso |
Annata | - |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13,5%-14% |
Bottiglie prodotte | - |
Produttore | La Perla |
Regione | Lombardia |
Ubicazione | Valtellina, Tresenda di Teglio (SO) |
Vitigni | Nebbiolo |
Dolcezza | Secco |
Clima | - |
Composizione del terreno | - |
Resa per ettaro | - |
Vendemmia | Tardiva |
Vinificazione | - |
Affinamento | 48 mesi in botti di rovere + 18 mesi in bottiglia |
Allergeni | Contiene solfiti |