
Chiusi (SI)
Toscana

Azienda Agricola Nenci, situata a Montevenere in Chiusi, rappresenta un’eccellenza toscana guidata dalla passione per la terra e dal rispetto per la tradizione vitivinicola. I suoi vini, tra cui rosé, bianchi, rossi e passiti, sono frutto di una selezione attenta delle uve e di tecniche di vinificazione che esaltano la freschezza, l’eleganza e la complessità aromatica, offrendo al palato esperienze indimenticabili e profili unici, fortemente legati al territorio
Alla scoperta di Nenci
Dalle Origini al Futuro: La Storia di Nenci
L’Azienda Agricola Nenci nasce nel 1972 a Monte Venere, nel cuore della Valdichiana Senese, terra di tradizione e innovazione. Fondata da Franco Nenci, la cantina inizia come piccolo progetto familiare, dove la passione per la terra e il rispetto per la natura sono valori fondanti.
Con la terza generazione, rappresentata da Paolo Nenci, la cantina si trasforma: Paolo, definito il “primo contadino digitale d’Italia”, introduce agricoltura di precisione e tecnologie avanzate, senza mai perdere di vista la tradizione.
Oggi Nenci è una realtà dinamica, che unisce la storia contadina toscana a una visione moderna e sostenibile.

L’Azienda Agricola Nenci nasce nel 1972 a Monte Venere, nel cuore della Valdichiana Senese, terra di tradizione e innovazione. Fondata da Franco Nenci, la cantina inizia come piccolo progetto familiare, dove la passione per la terra e il rispetto per la natura sono valori fondanti.
Con la terza generazione, rappresentata da Paolo Nenci, la cantina si trasforma: Paolo, definito il “primo contadino digitale d’Italia”, introduce agricoltura di precisione e tecnologie avanzate, senza mai perdere di vista la tradizione.
Oggi Nenci è una realtà dinamica, che unisce la storia contadina toscana a una visione moderna e sostenibile.

Cuore e Tecnologia: La Filosofia Nenci
La filosofia di Nenci si fonda su tre pilastri: innovazione, autenticità e narrazione.
Ogni vino è frutto di una selezione attenta delle uve e di tecniche di vinificazione che esaltano la freschezza, l’eleganza e la complessità aromatica.
L’uso di droni, sensori e analisi dati permette di monitorare il suolo e le colture in tempo reale, garantendo una qualità superiore e un impatto ambientale ridotto.
Ma ciò che davvero distingue Nenci è la capacità di raccontare il territorio e la storia attraverso ogni bottiglia, valorizzando la cultura del vino e la bellezza del paesaggio.

Monte Venere: Dove la Terra Incontra il Mito
Monte Venere, con i suoi terreni ricchi di fossili e conchiglie, è il cuore pulsante dell’Azienda Agricola Nenci.
L’esposizione variabile tra est, sud e ovest, l’altitudine di 375 metri e la vicinanza a Chiusi creano condizioni uniche per la maturazione delle uve, donando ai vini freschezza, mineralità e complessità.
Ogni vino Nenci porta il nome e il simbolo di Venere, evocando la bellezza e l’energia di questa collina magica

I Vini Nenci: Emozioni da Scoprire
Ogni vino Nenci racconta una storia di eleganza, passione e territorio.
Dal rosé Passione di Venere al rosso Venere, dal blend Bacio di Venere al passito Oro di Venere, ogni bottiglia è un viaggio tra tradizione e innovazione.
Scopri la gamma Nenci: vini che conquistano per la loro freschezza, complessità e capacità di emozionare.






Passione di Venere - Toscana Rosato IGT
Un soffio di eleganza e freschezza che nasce dal cuore della Toscana.
Passione di Venere è il rosè che incarna la leggerezza di un tramonto d’estate e la raffinatezza di un territorio unico, Montevenere in Chiusi, dove i vigneti si distendono su terreni ricchi di fossili e conchiglie, cullati da un’altitudine di 375 metri.
Qui il Sangiovese, raccolto precocemente per preservarne la vivacità, viene trasformato in un vino dal colore rosa antico, delicato e luminoso.
Al naso si apre con un bouquet di biancospino, rosa e glicine, accompagnati da accenni di frutta bianca, mentre al palato la freschezza e la mineralità si intrecciano con note tropicali e una piacevole sapidità, regalando un sorso elegante e persistente.
Ideale per accompagnare un aperitivo sul terrazzo o per vivere un momento di convivialità, Passione di Venere è il rosè che esalta la semplicità e la raffinatezza, lasciando sempre un ricordo indelebile.

Lacrime di Venere - Toscana Bianco I.G.T.
Lacrime di Venere è un blend raffinato di Trebbiano Toscano, Malvasia Bianca, Moscato e Grechetto, è l’espressione armoniosa di quattro anime diverse che trovano equilibrio in un abbraccio delicato e luminoso.
Il nome evoca un’immagine potente: le lacrime della dea, simbolo di bellezza e forza femminile, che scivolano leggere su una terra generosa. Un vino che, come Venere, conquista senza bisogno di clamore, ma con la grazia sottile dell’eleganza.
Alla vista si presenta con un giallo tenue e brillante, attraversato da riflessi verdognoli che richiamano la freschezza delle colline toscane. Al naso è profumato e seducente, con un bouquet che alterna fiori bianchi e frutta a polpa chiara, pera, mela verde, pesca bianca, e una cornice fine di erbe aromatiche e note dolci e agrumate.
In bocca il vino è vivace e dinamico, sorretto da una freschezza minerale che lo rende estremamente piacevole. Il sorso è morbido, avvolgente, con ritorni agrumati che si fanno spazio con discrezione, lasciando il palato pulito e appagato. Il finale è elegante, con un accenno salino che invita a ritornare.
Lacrime di Venere è un manifesto di quella Toscana che guarda al futuro con radici ben piantate nella tradizione. Un vino pensato per chi ama lasciarsi sorprendere, per chi crede che la delicatezza possa essere anche profondità, e che i grandi bianchi toscani siano ancora tutti da scrivere o da scoprire, sorso dopo sorso.

Bacio di Venere - Toscana Rosso I.G.T.
Un vino che è un abbraccio, un incontro perfetto tra eleganza e passione.
Bacio di Venere nasce nei vigneti di Montevenere in Chiusi, dove la terra ricca di fossili e conchiglie racconta storie di mare e di collina, e dove l’esposizione variabile tra est, sud e ovest regala alle uve una maturazione armoniosa e ricca di sfumature.
Qui Cabernet Franc, Merlot e Syrah si fondono in un blend sorprendente: il primo porta struttura e vivacità, il secondo morbidezza e rotondità, il terzo note speziate e profonde.
La vinificazione, attenta e rispettosa, vede una macerazione di 20-25 giorni e una fermentazione a 28°C in acciaio, seguita da un affinamento di 6 mesi in barrique e altri 6 in bottiglia, per donare al vino equilibrio e complessità.
Al naso, Bacio di Venere si svela con note eleganti di marasca e frutta sotto spirito, affiancate da toni di erbe aromatiche e un soffio minerale che richiama la tipicità del territorio. Al palato, la struttura è decisa ma mai aggressiva: la trama tannica è elegante e ben dosata, la rotondità piacevole e la componente sapida sorprende per la sua freschezza. Il finale è suadente, lungo e persistente, lasciando un ricordo indelebile di frutto maturo, spezie e una piacevole scia minerale.
Bacio di Venere è il vino perfetto per ogni occasione, capace di conquistare sia chi cerca eleganza sia chi ama la forza del rosso toscano.
Un sorso che è un vero bacio: intenso, coinvolgente e impossibile da dimenticare.

Venere - Toscana Rosso I.G.T.
Venere è una dedica alla bellezza, alla terra e alla femminilità. Ispirato dal mito e dal fascino eterno della collina di Montevenere, a Chiusi, questo rosso elegante e potente nasce per celebrare ciò che è armonioso, autentico e duraturo.
La sua anima prende forma da una selezione meticolosa di uve Sangiovese, raccolte a mano in microzone privilegiate, dove i grappoli piccoli, concentrati e perfetti riescono a esprimere al meglio l’identità del territorio. Siamo a 375 metri di altitudine, su terreni antichi, ricchi di fossili e conchiglie, che raccontano il passato di un mare scomparso e donano al vino profondità e longevità.
La vinificazione è un rituale di pazienza e precisione: una fase di pre-macerazione a freddo, seguita da circa tre settimane di macerazione in acciaio, poi 24 mesi di maturazione in barrique e altri 24 mesi in bottiglia, per permettere al vino di raggiungere una pienezza espressiva rara.
Nel calice, Venere si presenta con un rosso rubino intenso, e al naso regala un bouquet generoso: amarena matura, prugna, confettura di more, a cui si intrecciano liquirizia, anice e spezie dolci, in un’armonia sensuale e profondamente equilibrata.
Il sorso è strutturato, deciso, vibrante: la trama tannica fitta, sorretta da una viva freschezza, disegna un vino dalla grande eleganza e capacità di evolvere nel tempo.
Venere è un rosso da meditazione, ma anche da condividere. Perfetto con i piatti più nobili della cucina toscana, è un vino che non accompagna semplicemente una cena:
la trasforma in un momento da ricordare. Ogni sorso racconta una storia di passione, di bellezza e di legame profondo con una terra generosa.

Oro di Venere - Toscana Passito I.G.T.
Oro di Venere è un passito che nasce da un sapere antico e da un’idea precisa: interpretare la dolcezza non come eccesso, ma come equilibrio. È un vino che rappresenta con coerenza l’identità della Toscana più autentica, capace di unire tradizione enologica e modernità produttiva.
Prodotto sulle colline di Montevenere, a Chiusi, dove i vigneti crescono su suoli ricchi di fossili e conchiglie, Oro di Venere è ottenuto da un blend di Trebbianco Toscano, Malvasia Bianca, Moscato e Grechetto, varietà selezionate manualmente e lasciate ad appassire lentamente su fili d’acciaio in ambienti controllati, fino a raggiungere una concentrazione zuccherina superiore al 26%.
La vinificazione prosegue con un lungo affinamento in piccoli caratelli di legno, dove il mosto fermenta in modo lento e naturale. Questo processo consente al vino di sviluppare una struttura solida e una complessità aromatica notevole, in linea con la tradizione del Vinsanto, ma reinterpretata in chiave contemporanea.
Alla vista si presenta con un colore ambrato intenso, indice della concentrazione e della cura del lavoro in cantina. Il naso è ampio e articolato, con note di frutta essiccata, miele, arancia candita, albicocca matura, pescanoce, seguite da accenti di cera d’api, tabacco dolce ed erbe aromatiche. In bocca, il vino è morbido, ricco e avvolgente, ma al tempo stesso sostenuto da una freschezza e una sapidità che ne bilanciano la dolcezza, rendendo il sorso lungo, pulito e mai stucchevole.
Oro di Venere si presta a molteplici abbinamenti: è perfetto a fine pasto, con pasticceria secca, crostate di frutta o formaggi erborinati, ma sa essere protagonista anche da solo, come vino da meditazione. Ogni bottiglia racconta la competenza tecnica e la passione per il territorio che ne hanno reso possibile la creazione.
È un passito pensato per chi cerca raffinatezza senza eccessi, per chi apprezza i vini dolci che non cedono alla banalità, e per chi riconosce nella lentezza del fare bene una forma di valore.

dei produttori e dei migliori vini

a casa tua direttamente dal produttore

con Carta di Credito e Paypal

Il nostro team è a disposizione via email e whatsapp