

Venere - Toscana Rosso I.G.T.
Venere è una dedica alla bellezza, alla terra e alla femminilità. Ispirato dal mito e dal fascino eterno della collina di Montevenere, a Chiusi, questo rosso elegante e potente nasce per celebrare ciò che è armonioso, autentico e duraturo.
La sua anima prende forma da una selezione meticolosa di uve Sangiovese, raccolte a mano in microzone privilegiate, dove i grappoli piccoli, concentrati e perfetti riescono a esprimere al meglio l’identità del territorio. Siamo a 375 metri di altitudine, su terreni antichi, ricchi di fossili e conchiglie, che raccontano il passato di un mare scomparso e donano al vino profondità e longevità.
La vinificazione è un rituale di pazienza e precisione: una fase di pre-macerazione a freddo, seguita da circa tre settimane di macerazione in acciaio, poi 24 mesi di maturazione in barrique e altri 24 mesi in bottiglia, per permettere al vino di raggiungere una pienezza espressiva rara.
Nel calice, Venere si presenta con un rosso rubino intenso, e al naso regala un bouquet generoso: amarena matura, prugna, confettura di more, a cui si intrecciano liquirizia, anice e spezie dolci, in un’armonia sensuale e profondamente equilibrata.
Il sorso è strutturato, deciso, vibrante: la trama tannica fitta, sorretta da...
- €20,00
- €20,00
- Prezzo unitario
- per
Quantità minima per Cantina
Questa cantina prevede la spedizione di un minimo di 6 bottiglie, anche differenti tra loro
Spedizione Gratuita
Spedizione Gratuita sopra i €99 per singola cantina
Spedizioni direttamente dalla cantina
Descrizione
xVenere è una dedica alla bellezza, alla terra e alla femminilità. Ispirato dal mito e dal fascino eterno della collina di Montevenere, a Chiusi, questo rosso elegante e potente nasce per celebrare ciò che è armonioso, autentico e duraturo.
La sua anima prende forma da una selezione meticolosa di uve Sangiovese, raccolte a mano in microzone privilegiate, dove i grappoli piccoli, concentrati e perfetti riescono a esprimere al meglio l’identità del territorio. Siamo a 375 metri di altitudine, su terreni antichi, ricchi di fossili e conchiglie, che raccontano il passato di un mare scomparso e donano al vino profondità e longevità.
La vinificazione è un rituale di pazienza e precisione: una fase di pre-macerazione a freddo, seguita da circa tre settimane di macerazione in acciaio, poi 24 mesi di maturazione in barrique e altri 24 mesi in bottiglia, per permettere al vino di raggiungere una pienezza espressiva rara.
Nel calice, Venere si presenta con un rosso rubino intenso, e al naso regala un bouquet generoso: amarena matura, prugna, confettura di more, a cui si intrecciano liquirizia, anice e spezie dolci, in un’armonia sensuale e profondamente equilibrata.
Il sorso è strutturato, deciso, vibrante: la trama tannica fitta, sorretta da una viva freschezza, disegna un vino dalla grande eleganza e capacità di evolvere nel tempo.
Venere è un rosso da meditazione, ma anche da condividere. Perfetto con i piatti più nobili della cucina toscana, è un vino che non accompagna semplicemente una cena:
la trasforma in un momento da ricordare. Ogni sorso racconta una storia di passione, di bellezza e di legame profondo con una terra generosa.
Scheda tecnica
xDenominazione | I.G.T. |
Tipologia | Vino rosso |
Annata | - |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14% |
Bottiglie prodotte | - |
Produttore | Nenci |
Regione | Toscana |
Ubicazione | Chiusi (SI) |
Vitigni | 100% Sangiovese |
Dolcezza | Secco |
Clima | - |
Composizione del terreno | Tessitura di medio impasto, franco-sabbioso-argilloso, ricco di conchiglie fossili |
Resa per ettaro | - |
Vendemmia | - |
Vinificazione | - |
Affinamento | 24 mesi in bottiglia |
Allergeni | Contiene solfiti |