

Oro di Venere - Toscana Passito I.G.T.
Oro di Venere è un passito che nasce da un sapere antico e da un’idea precisa: interpretare la dolcezza non come eccesso, ma come equilibrio. È un vino che rappresenta con coerenza l’identità della Toscana più autentica, capace di unire tradizione enologica e modernità produttiva.
Prodotto sulle colline di Montevenere, a Chiusi, dove i vigneti crescono su suoli ricchi di fossili e conchiglie, Oro di Venere è ottenuto da un blend di Trebbianco Toscano, Malvasia Bianca, Moscato e Grechetto, varietà selezionate manualmente e lasciate ad appassire lentamente su fili d’acciaio in ambienti controllati, fino a raggiungere una concentrazione zuccherina superiore al 26%.
La vinificazione prosegue con un lungo affinamento in piccoli caratelli di legno, dove il mosto fermenta in modo lento e naturale. Questo processo consente al vino di sviluppare una struttura solida e una complessità aromatica notevole, in linea con la tradizione del Vinsanto, ma reinterpretata in chiave contemporanea.
Alla vista si presenta con un colore ambrato intenso, indice della concentrazione e della cura del lavoro in cantina. Il naso è ampio e articolato, con note di frutta essiccata, miele, arancia candita, albicocca matura, pescanoce, seguite da accenti di cera d’api,...
- €25,00
- €25,00
- Prezzo unitario
- per
Quantità minima per Cantina
Questa cantina prevede la spedizione di un minimo di 6 bottiglie, anche differenti tra loro
Spedizione Gratuita
Spedizione Gratuita sopra i €99 per singola cantina
Spedizioni direttamente dalla cantina
Descrizione
xOro di Venere è un passito che nasce da un sapere antico e da un’idea precisa: interpretare la dolcezza non come eccesso, ma come equilibrio. È un vino che rappresenta con coerenza l’identità della Toscana più autentica, capace di unire tradizione enologica e modernità produttiva.
Prodotto sulle colline di Montevenere, a Chiusi, dove i vigneti crescono su suoli ricchi di fossili e conchiglie, Oro di Venere è ottenuto da un blend di Trebbianco Toscano, Malvasia Bianca, Moscato e Grechetto, varietà selezionate manualmente e lasciate ad appassire lentamente su fili d’acciaio in ambienti controllati, fino a raggiungere una concentrazione zuccherina superiore al 26%.
La vinificazione prosegue con un lungo affinamento in piccoli caratelli di legno, dove il mosto fermenta in modo lento e naturale. Questo processo consente al vino di sviluppare una struttura solida e una complessità aromatica notevole, in linea con la tradizione del Vinsanto, ma reinterpretata in chiave contemporanea.
Alla vista si presenta con un colore ambrato intenso, indice della concentrazione e della cura del lavoro in cantina. Il naso è ampio e articolato, con note di frutta essiccata, miele, arancia candita, albicocca matura, pescanoce, seguite da accenti di cera d’api, tabacco dolce ed erbe aromatiche. In bocca, il vino è morbido, ricco e avvolgente, ma al tempo stesso sostenuto da una freschezza e una sapidità che ne bilanciano la dolcezza, rendendo il sorso lungo, pulito e mai stucchevole.
Oro di Venere si presta a molteplici abbinamenti: è perfetto a fine pasto, con pasticceria secca, crostate di frutta o formaggi erborinati, ma sa essere protagonista anche da solo, come vino da meditazione. Ogni bottiglia racconta la competenza tecnica e la passione per il territorio che ne hanno reso possibile la creazione.
È un passito pensato per chi cerca raffinatezza senza eccessi, per chi apprezza i vini dolci che non cedono alla banalità, e per chi riconosce nella lentezza del fare bene una forma di valore.
Scheda tecnica
xDenominazione | I.G.T. |
Tipologia | Vino bianco passito |
Annata | - |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 17,5% |
Bottiglie prodotte | - |
Produttore | Nenci |
Regione | Toscana |
Ubicazione | Chiusi (SI) |
Vitigni | Trebbiano Toscano, Malvasia Bianca, Moscato, Grechetto |
Dolcezza | Secco |
Clima | - |
Composizione del terreno | Tessitura di medio impasto, franco-sabbioso-argilloso, ricco di conchiglie fossili |
Resa per ettaro | - |
Vendemmia | - |
Vinificazione | - |
Affinamento | - |
Allergeni | Contiene solfiti |