

Lambrusco frizzante
La vitalità delle colline, la franchezza di Parma
Una forza schietta scorre tra le colline di Parma e si fa vino nel Lambrusco Maestri in purezza, rosso protagonista di questa terra generosa e sincera. Un vino che non cerca di impressionare, ma di raccontare: vendemmia manuale, macerazione sulle bucce per cinque o sei giorni, temperatura controllata e rifermentazione in autoclave secondo la tradizione più autentica. Il risultato è un rosso frizzante, dinamico, che vibra di vita e carattere.
Il colore è un rubino profondo, il naso è tutto un rincorrersi di frutti rossi e neri, maturi e invitanti. In bocca l’ingresso è pieno, armonico, espressivo, capace di riempire il palato senza mai appesantire. È il compagno perfetto per tutti i grandi “bolliti” della tradizione culinaria parmigiana e per primi piatti con ragù.
Servito a 10°C in un calice grande, questo Lambrusco è molto più di un vino: rappresenta una stretta di mano onesta, una tavola condivisa, l’anima più genuina dell’Emilia che continua a parlare attraverso le sue bollicine.
- €17,00
 - €17,00
 - Prezzo unitario
 - per
 
Quantità minima per Cantina
Questa cantina prevede la spedizione di un minimo di 6 bottiglie, anche differenti tra loro
Spedizione Gratuita
Spedizione Gratuita sopra i €99 per singola cantina
Spedizioni direttamente dalla cantina
Descrizione
xLa vitalità delle colline, la franchezza di Parma
Una forza schietta scorre tra le colline di Parma e si fa vino nel Lambrusco Maestri in purezza, rosso protagonista di questa terra generosa e sincera. Un vino che non cerca di impressionare, ma di raccontare: vendemmia manuale, macerazione sulle bucce per cinque o sei giorni, temperatura controllata e rifermentazione in autoclave secondo la tradizione più autentica. Il risultato è un rosso frizzante, dinamico, che vibra di vita e carattere.
Il colore è un rubino profondo, il naso è tutto un rincorrersi di frutti rossi e neri, maturi e invitanti. In bocca l’ingresso è pieno, armonico, espressivo, capace di riempire il palato senza mai appesantire. È il compagno perfetto per tutti i grandi “bolliti” della tradizione culinaria parmigiana e per primi piatti con ragù.
Servito a 10°C in un calice grande, questo Lambrusco è molto più di un vino: rappresenta una stretta di mano onesta, una tavola condivisa, l’anima più genuina dell’Emilia che continua a parlare attraverso le sue bollicine.