

Sauvignon Blanc
L’eleganza che nasce dalla storia
C’è un’eleganza antica che risale dalle colline di Parma, un’eleganza che affonda le radici nel suolo calcareo-argilloso dove un tempo si stendeva il mare padano, lasciando memoria e minerali tra le vene della terra. È qui che nasce il Sauvignon Blanc de La Bandina, un vino che racconta tradizione, identità e un’eredità dimenticata.
Fu Maria Luigia d’Asburgo Lorena a introdurre questo vitigno in queste terre, preferendone il profilo deciso e raffinato alla più celebre Malvasia: una scelta di gusto e visione che oggi si rinnova in ogni bottiglia.
La vendemmia è manuale, la selezione dei grappoli rigorosa, la vinificazione avviene in riduzione per proteggere profumi e freschezza, con un uso minimo di solforosa. Il vino non viene filtrato né chiarificato, lasciando che parli con voce propria. Al naso rivela note di uva spina, fiori bianchi e agrumi; al palato colpisce per la sua sapidità decisa e per la mineralità che richiama la terra da cui nasce.
Servito a 12°C in un calice ampio, accompagna con grazia tanto il pesce quanto la cucina orientale. Ma più di tutto, ogni sorso è un viaggio: tra storia, natura e autenticità.
- €17,00
 - €17,00
 - Prezzo unitario
 - per
 
Quantità minima per Cantina
Questa cantina prevede la spedizione di un minimo di 6 bottiglie, anche differenti tra loro
Spedizione Gratuita
Spedizione Gratuita sopra i €99 per singola cantina
Spedizioni direttamente dalla cantina
Descrizione
xL’eleganza che nasce dalla storia
C’è un’eleganza antica che risale dalle colline di Parma, un’eleganza che affonda le radici nel suolo calcareo-argilloso dove un tempo si stendeva il mare padano, lasciando memoria e minerali tra le vene della terra. È qui che nasce il Sauvignon Blanc de La Bandina, un vino che racconta tradizione, identità e un’eredità dimenticata.
Fu Maria Luigia d’Asburgo Lorena a introdurre questo vitigno in queste terre, preferendone il profilo deciso e raffinato alla più celebre Malvasia: una scelta di gusto e visione che oggi si rinnova in ogni bottiglia.
La vendemmia è manuale, la selezione dei grappoli rigorosa, la vinificazione avviene in riduzione per proteggere profumi e freschezza, con un uso minimo di solforosa. Il vino non viene filtrato né chiarificato, lasciando che parli con voce propria. Al naso rivela note di uva spina, fiori bianchi e agrumi; al palato colpisce per la sua sapidità decisa e per la mineralità che richiama la terra da cui nasce.
Servito a 12°C in un calice ampio, accompagna con grazia tanto il pesce quanto la cucina orientale. Ma più di tutto, ogni sorso è un viaggio: tra storia, natura e autenticità.
Scheda tecnica
x| Denominazione | - | 
| Tipologia | Vino bianco | 
| Annata | - | 
| Formato | 0,75 l | 
| Grado alcolico | 12% | 
| Bottiglie prodotte | - | 
| Produttore | La Bandina | 
| Regione | Emilia Romagna | 
| Ubicazione | Casatico di Langhirano (PR) | 
| Vitigni | 100% Sauvignon Blanc | 
| Dolcezza | Secco | 
| Clima | - | 
| Composizione del terreno | Calcareo-argilloso | 
| Resa per ettaro | - | 
| Vendemmia | - | 
| Vinificazione | In riduzione | 
| Affinamento | - | 
| Allergeni | Contiene solfiti |