Lucera (FG)

Puglia

Cantina Juvara è la vitivinicola del nord della Puglia che affonda le sue radici nei primi anni del Novecento e giunge oggi alla quarta generazione con una selezione di vini profondamente legati al territorio dauno e ai suoi vitigni autoctoni. Una piccola produzione di etichette ottenute dal massimo rispetto dei solchi e con rigorosa raccolta manuale, dove in cantina si attua esclusiva fermentazione spontanea su lieviti indigeni e si sceglie l'affinamento in acciaio e vetro anche per vini di lunga longevità come il rinomato Nero di Troia.

1

Le Origini in Daunia

Il bisnonno Pasquale Casiero coltiva i primi vigneti sui monti del subappennino dauno a Volturino, impiantando i filari originari con tecniche tradizionali e lavorazioni manuali che segnano la nascita della vocazione familiare per la viticoltura

2

I Primi Possedimenti Lucerini

Con l’acquisizione dei primi terreni in contrada Fornelli, nell’agro di Lucera, la famiglia Casiero impianta vigneti a spalliera privilegiando il Nero di Troia; da questa fase nascono le radici dei futuri vini autoctoni Juvara

3

Il Nodo Juvara

Nonno Pasquale dà il nome Juvara ai possedimenti adiacenti a Fornelli, impiantando nuove vigne di Nero di Troia e legando indissolubilmente la storia della famiglia a questa contrada ricca di tradizione e vocata alla viticoltura di qualità

4

La Rinascita Moderna

Nasce l’attuale Agricola Juvara, guidata da Pasquale Casiero che modernizza lo stabilimento e gli impianti, introducendo la vinificazione in acciaio a temperatura controllata e sistemi ecosostenibili che rivoluzionano l’enologia aziendale

5

Il Sigillo dell’Indipendenza

Cantina Juvara entra nella Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI), chiudendo la filiera produttiva dal vigneto alla bottiglia e sancendo la produzione di soli vini autentici, identitari e di totale tracciabilità territoriale

1900

1935

1950

2010

2021

Alla scoperta di Juvara

1

Radici Profonde nel Territorio Dauno

Cantina Juvara nasce e cresce nel cuore della Daunia, nel nord della Puglia, dove il vigneto è un patrimonio tramandato da oltre un secolo. Qui, nella contrada Juvara e nei vigneti di Supparte, ogni grappolo racconta la storia di una terra unica, caratterizzata da un clima mite e da suoli ricchi che donano ai vini Juvara un’identità territoriale autentica e inesplorata

2

Fermentazione Spontanea e Purezza Artigianale

La scelta di Juvara di affidarsi esclusivamente a lieviti indigeni per la fermentazione spontanea esprime un’enologia pura e naturale. Nessun elemento estraneo viene aggiunto: solo il carattere vero delle uve autoctone, lavorate con cura maniacale, dà vita a vini autentici che riflettono il loro territorio di origine senza compromessi.

<h2>Alla scoperta di Juvara</h2>

1

2

3

4

3

Filiera Corta e Produzione Familiare

Dal vigneto alla bottiglia, ogni fase della produzione è controllata dalla famiglia Casiero-D’Aries, che porta avanti con passione la tradizione di quattro generazioni. La gestione diretta e senza intermediari assicura un unico filo conduttore di qualità, garantendo vini artigianali e un rapporto sincero con il cliente finale.

4

L’Eccellenza del Nero di Troia

Juvara esalta il prestigio del Nero di Troia, il re autoctono della Daunia, con vini complessi, strutturati e longevi dal carattere deciso ma raffinato. SuppArte, il loro cru simbolo, incarna questo vitigno in tutta la sua nobile eleganza, premiato internazionalmente come uno dei migliori esempi di espressione territoriale pugliese.

SuppArte - Nero di Troia Puglia IGP

SuppArte - Nero di Troia Puglia IGP

€35,00

SuppArte non è solo un vino: è un manifesto di territorialità pugliese che sfida ogni convenzione. Qui il Nero di Troia raggiunge la sua massima espressione identitaria, trasformando la contrada Supparte in un palcoscenico dove ogni grappolo racconta secoli di storia viticola.

Zero compromessi. Fermentazione spontanea con lieviti indigeni catturati direttamente dalle bucce, macerazione prolungata di 20-25 giorni e affinamento esclusivo in acciaio e vetro per 15-18 mesi, seguito da un riposo in bottiglia di 24-36 mesi. Niente legno, niente filtrazione: solo l'anima pura di un terroir unico a 100-150 metri d'altitudine

Cromia piena che anticipa un bouquet di mora matura e prugna con finale speziato che evolve nel tempo verso note più complesse. In bocca si rivela strutturato e corposo, con un tannino marcato ma elegante che non sovrasta mai la sapidità e la persistenza.

SuppArte ha conquistato il Bellavita Awards 2023 ad Amsterdam e il riconoscimento di Gran Selezione a Merano 2024 - un successo che certifica l'eccellenza di un approccio vitivinicolo anticonformista ma profondamente radicato nella tradizione.

MasoRosso - Rosso Puglia IGP

MasoRosso - Rosso Puglia IGP

€20,00

MasoRosso è l'anticonformista per eccellenza: un assemblaggio audace che rompe gli schemi tradizionali del sud Italia. Qui il Nero di Troia si unisce a Montepulciano, Malvasia Nera e Bombino Bianco in una sinfonia territoriale che racconta la complessità poliedrica della Daunia attraverso un calice dinamico e sorprendente

Questo blend tipicamente dauno nasce dalla filosofia del rispetto totale delle varietà autoctone, dove ogni vitigno contribuisce con la propria personalità: il Nero di Troia apporta struttura e territorialità, il Montepulciano dona corpo e colore, la Malvasia Nera aggiunge profumi intensi, mentre il Bombino Bianco - scelta coraggiosa in un rosso - conferisce freschezza e sapidità inaspettate

Macerazione di 15 giorni a 24-26°C in acciaio inox, seguita da un affinamento breve di 4-5 mesi in acciaio che preserva la vivacità del blend senza comprometterne l'espressione immediata

Vivace e luminoso al primo approccio, MasoRosso sviluppa un bouquet di ribes, mora, ciliegia selvatica, liquirizia e sottobosco che rivelano la complessità del terroir dauno. In bocca si presenta fresco, tannico e persistente con un 13% di gradazione alcolica perfettamente integrata.

ArmeRosa - Nero di Troia Rosato Puglia IGP

ArmeRosa - Nero di Troia Rosato Puglia IGP

€20,00

ArmeRosa rappresenta la reinterpretazione contemporanea del rosato pugliese: qui il Nero di Troia abbandona la sua tradizionale veste rossa per svelare un'anima più intima e sofisticata. Una vinificazione in bianco che trasforma l'uva a bacca rossa più identitaria della Puglia in un rosato di rara eleganza, dove ogni sorso racconta la versatilità di un territorio capace di sorprendere.

Il segreto di ArmeRosa sta nella vinificazione in bianco delle uve Nero di Troia: un processo delicato dove i grappoli vengono diraspati e pressati dolcemente senza macerazione pellicolare prolungata. Fermentazione a temperatura controllata di 14-16°C per 20 giorni in acciaio inox, seguita da un affinamento di 6 mesi in cisterne di acciaio più 3 mesi in bottiglia.

Anche qui, come in tutta la gamma Juvara, la fermentazione spontanea con lieviti indigeni garantisce l'autenticità territoriale, mentre la resa di 90 quintali per ettaro assicura la giusta concentrazione aromatica.

Lucente e ammaliante, ArmeRosa sviluppa note floreali intense che evocano i giardini mediterranei della Daunia, culminando in un finale di melograno che aggiunge complessità e personalità. Il colore rosa tenue nasconde una struttura gustativa sorprendentemente articolata.

Con i suoi 12,5% di gradazione alcolica, si presenta secco, sapido e persistente, dimostrando come il Nero di Troia possa esprimersi con eleganza anche in versione rosé.

MaLuce - Malvasia Bianca Puglia IGP

MaLuce - Malvasia Bianca Puglia IGP

€18,00

MaLuce è la sublimazione olfattiva della Daunia: qui la Malvasia Bianca di Candia esprime tutta la sua carica aromatica ancestrale in un bianco che sfida ogni definizione convenzionale. Non è solo un vino, è una dichiarazione d'intenti enologica che celebra il carattere mediterraneo attraverso profumi inebrianti e una struttura gustativa sorprendentemente complessa.

La fermentazione spontanea a 14-16°C per 20 giorni in acciaio inox permette ai lieviti indigeni di esaltare il patrimonio aromatico naturale della Malvasia Bianca di Candia senza mascherarne l'identità. L'affinamento di 6 mesi in cisterne di acciaio più 3 mesi in bottiglia completa un percorso di raffinamento che preserva freschezza e intensità aromatica.

Cromia lucente che anticipa un'esplosione olfattiva: intenso, elegante e delicato con note distintive di muschio e albicocca che creano una sinfonia aromatica unica nel panorama dei bianchi pugliesi. In bocca si rivela fresco, strutturato ed agrumato con i suoi 12,5% di gradazione alcolica perfettamente bilanciati.

FàLuce - Falanghina Puglia IGP

FàLuce - Falanghina Puglia IGP

€18,00

FàLuce è l'ambasciatore floreale della Daunia: qui la Falanghina abbandona ogni velleità di grandeur campana per abbracciare l'anima più solare e immediata della Puglia settentrionale. Un bianco che sussurra piuttosto che gridare, dove ogni nota olfattiva racconta la semplicità raffinata di un territorio che sa essere elegante senza ostentazione.

La vinificazione in bianco a temperatura controllata di 14-16°C per 20 giorni preserva intatta la delicatezza varietale della Falanghina, mentre l'affinamento di 6 mesi in cisterne di acciaio più 3 mesi in bottiglia consente al vino di sviluppare armonia senza perdere la sua vocazione immediata.

Anche in FàLuce, la fermentazione spontanea con lieviti indigeni mantiene viva la connessione con il territorio, mentre la resa di 90 quintali per ettaro garantisce concentrazione aromatica senza sacrificare la freschezza che caratterizza questo vitigno.

Cromia lucente che prelude a un bouquet di ginestra e margherita di campo - i fiori spontanei che colorano le campagne luceresi in primavera - culminando in un finale agrumato che richiama la vivacità mediterranea. Fresco e persistente con i suoi 12,5% di gradazione alcolica perfettamente bilanciati.

feature-item-1
Selezione

dei produttori e dei migliori vini

feature-item-2
Consegna

a casa tua direttamente dal produttore

feature-item-3
Pagamenti sicuri

con Carta di Credito e Paypal

feature-item-4
Assistenza clienti

Il nostro team è a disposizione via email e whatsapp

Tutti i vini di Cantina Juvara