



FàLuce - Falanghina Puglia IGP
FàLuce è l'ambasciatore floreale della Daunia: qui la Falanghina abbandona ogni velleità di grandeur campana per abbracciare l'anima più solare e immediata della Puglia settentrionale. Un bianco che sussurra piuttosto che gridare, dove ogni nota olfattiva racconta la semplicità raffinata di un territorio che sa essere elegante senza ostentazione.
La vinificazione in bianco a temperatura controllata di 14-16°C per 20 giorni preserva intatta la delicatezza varietale della Falanghina, mentre l'affinamento di 6 mesi in cisterne di acciaio più 3 mesi in bottiglia consente al vino di sviluppare armonia senza perdere la sua vocazione immediata.
Anche in FàLuce, la fermentazione spontanea con lieviti indigeni mantiene viva la connessione con il territorio, mentre la resa di 90 quintali per ettaro garantisce concentrazione aromatica senza sacrificare la freschezza che caratterizza questo vitigno.
Cromia lucente che prelude a un bouquet di ginestra e margherita di campo - i fiori spontanei che colorano le campagne luceresi in primavera - culminando in un finale agrumato che richiama la vivacità mediterranea. Fresco e persistente con i suoi 12,5% di gradazione alcolica perfettamente bilanciati.
- €18,00
- €18,00
- Prezzo unitario
- per
Quantità minima per Cantina
Questa cantina prevede la spedizione di un minimo di 6 bottiglie, anche differenti tra loro
Spedizione Gratuita
Spedizione Gratuita sopra i €99 per singola cantina
Spedizioni direttamente dalla cantina
Descrizione
xFàLuce è l'ambasciatore floreale della Daunia: qui la Falanghina abbandona ogni velleità di grandeur campana per abbracciare l'anima più solare e immediata della Puglia settentrionale. Un bianco che sussurra piuttosto che gridare, dove ogni nota olfattiva racconta la semplicità raffinata di un territorio che sa essere elegante senza ostentazione.
La vinificazione in bianco a temperatura controllata di 14-16°C per 20 giorni preserva intatta la delicatezza varietale della Falanghina, mentre l'affinamento di 6 mesi in cisterne di acciaio più 3 mesi in bottiglia consente al vino di sviluppare armonia senza perdere la sua vocazione immediata.
Anche in FàLuce, la fermentazione spontanea con lieviti indigeni mantiene viva la connessione con il territorio, mentre la resa di 90 quintali per ettaro garantisce concentrazione aromatica senza sacrificare la freschezza che caratterizza questo vitigno.
Cromia lucente che prelude a un bouquet di ginestra e margherita di campo - i fiori spontanei che colorano le campagne luceresi in primavera - culminando in un finale agrumato che richiama la vivacità mediterranea. Fresco e persistente con i suoi 12,5% di gradazione alcolica perfettamente bilanciati.
Scheda tecnica
x
| Denominazione | IGP | 
| Tipologia | Vino bianco | 
| Annata | 2023 | 
| Formato | 0,75l | 
| Grado alcolico | 12,5% | 
| Bottiglie prodotte | - | 
| Produttore | Cantina JUvara | 
| Regione | Puglia | 
| Ubicazione | Agro di Lucera (FG) | 
| Vitigni | 100% Falanghina | 
| Dolcezza | - | 
| Clima | - | 
| Composizione del terreno | - | 
| Resa per ettaro | - | 
| Vendemmia | Manuale, prima decade di settembre | 
| Vinificazione | - | 
| Affinamento | In cisterne di acciaio per 6 mesi + 3 mesi in bottiglia | 
| Allergeni | Contiene solfiti | 

 
