
Albugnano (AT)
Piemonte

Cinque generazioni, una collina e un intreccio di storie che dal 1742 legano la famiglia Roggero ad Albugnano, il “balcone del Monferrato”. Qui, tra vigne storiche e varietà autoctone, la tradizione si rinnova ogni giorno: un lavoro di squadra che unisce memoria, innovazione e rispetto per il territorio. Dai filari di Nebbiolo, Freisa, Barbera, Grignolino, Montanera e Viognier, nascono vini autentici, figli di una terra unica e di una famiglia che da sempre crede nel valore del paesaggio, della sostenibilità e della qualità.

Albugnano DOC Superiore "549" 2020
549: la forza verticale del Nebbiolo d’altura.
Eleganza, struttura e identità: “549” è la massima espressione del Nebbiolo coltivato sulle alture di Albugnano, dove il Monferrato incontra l’aria sottile e luminosa delle colline più alte. 100% Nebbiolo da vigne storiche, selezionato con cura e vinificato con lunga macerazione, affina per 18 mesi in tonneau di rovere, trovando equilibrio, profondità e una voce inconfondibile.
Nel calice si presenta con un rosso rubino profondo e luminoso. Al naso svela un bouquet complesso e stratificato: piccoli frutti rossi maturi, pepe nero, cioccolato fondente, nocciola tostata e un’elegante scia balsamica. In bocca è pieno, avvolgente, con tannini fini e ben lavorati che sostengono una struttura solida e un finale lungo, armonioso, di grande pulizia.
Premiato con la Medaglia d’Argento al Concours Mondial de Bruxelles, “549” è il simbolo di un’Albugnano ambiziosa e autentica. Si abbina perfettamente ad arrosti, selvaggina, primi piatti intensi, salumi e formaggi stagionati. È un vino che non si concede subito, ma che ripaga chi sa aspettare con un sorso che racconta l’altitudine, la visione e la mano che lo ha creato.

Freisa d’Asti DOC Superiore “Dionisiaco” 2023
Dionisiaco: la Freisa, regina autoctona, tra potenza e armonia.
C’è un’anima antica che pulsa nella Freisa, vitigno nobile e indomito del Piemonte, e Dionisiaco ne è la sua espressione più intensa e compiuta. 100% Freisa, raccolta a fine settembre, vinificata con lunga macerazione per estrarne struttura e complessità, poi affinata un anno in tonneau e barrique, e successivamente in bottiglia per un ulteriore anno, a ritrovare l’equilibrio e la finezza del tempo.
Nel calice si presenta con un rosso rubino profondo, vivido, che anticipa un bouquet elegante e avvolgente: ciliegia matura, lampone, pepe nero, vaniglia e leggere sfumature balsamiche. Il sorso è pieno e morbido, ma attraversato da una vivace tensione acida e da tannini ben integrati che danno ritmo e persistenza. Un vino che sa essere potente e raffinato al tempo stesso.
Premiato per l’eccellente rapporto qualità/prezzo dal Gambero Rosso, Dionisiaco è un rosso di grande personalità, perfetto in abbinamento a bolliti, arrosti e selvaggina. Un omaggio a un vitigno autentico e alla sua rinascita, nel segno dell’equilibrio e dell’identità.

Barbera d’Asti DOCG “Barbussa” 2023
Barbussa: il volto fresco e fruttato della Barbera d’Asti.
Una Barbera che profuma di collina e convivialità, nata da uve coltivate su suoli argilloso-calcarei e raccolte a fine settembre, quando l’equilibrio tra acidità e maturazione è perfetto. “Barbussa” è l’espressione più immediata e fragrante della Barbera d’Asti: vinificata con 15 giorni di macerazione e affinata in acciaio per conservare intatta la sua freschezza naturale.
Nel calice si presenta con un bel rosso rubino brillante, e al naso conquista con aromi intensi di ciliegia, fragolina di bosco, viola e rosa. Al palato è fresca, equilibrata, con un corpo snello ma strutturato, che invita al sorso successivo con naturalezza e disinvoltura.
Perfetta con antipasti, primi piatti piemontesi e salumi, “Barbussa” è una Barbera che unisce tipicità e versatilità, tradizione ed eleganza. Un vino quotidiano, ma mai banale, che racconta il lato più autentico e godibile del Monferrato.

Vino rosso “Fortenera”
Fortenera: il ritorno di un vitigno raro, tra freschezza e profondità.
Ci sono vitigni che sembrano destinati al silenzio, e altri che, con la pazienza e la passione giuste, tornano a farsi sentire. È il caso del Montanera, varietà autoctona piemontese a lungo dimenticata, che oggi rinasce nel calice con Fortenera: un vino che unisce il fascino della rarità alla forza della terra.
Il colore è un rosso rubino profondo con riflessi violacei; il naso è intenso e sfaccettato, con note di rosa appassita, prugna matura, piccoli frutti rossi e un accenno goloso di cioccolato fondente. Al palato colpisce per la sua freschezza viva, i tannini morbidi e ben integrati, l’equilibrio naturale che ne rende la beva sorprendente.
Perfetto con selvaggina in umido, zuppe rustiche di legumi e – in un abbinamento inaspettato ma perfetto – con le caldarroste, Fortenera è più di un vino: è un atto d’amore verso la biodiversità, un tributo a un Piemonte contadino e coraggioso, che non ha mai smesso di credere nelle proprie radici.

Albugnano DOC “Giglio” 2023
Il Giglio: il Nebbiolo che svela la freschezza di Albugnano.
Sulle alture di Albugnano, dove l’aria è più sottile e la luce accarezza dolcemente i filari, nasce “Il Giglio”, un Nebbiolo che racconta il lato più agile e vibrante di questo grande vitigno. Le uve, provenienti da vigne storiche e giovani, vengono raccolte a ottobre, nel pieno della maturazione, e vinificate con una breve macerazione per esaltare la fragranza del frutto. L’affinamento in acciaio ne preserva la purezza e la freschezza.
Il risultato è un rosso rubino brillante, dai profumi intensi di ciliegia, lampone, rosa e viola, arricchiti da leggere sfumature speziate. Al palato è snello, vivace, con tannini sottili e ben integrati, e una beva elegante, scorrevole, che invita al sorso successivo.
Perfetto con arrosti, selvaggina, salumi e formaggi stagionati, “Il Giglio” è l’espressione contemporanea di un Nebbiolo di collina: raffinato, sincero, figlio dell’altitudine e della storia monferrina. Un vino che non impone, ma conquista con discrezione.

Piemonte DOC rosato “Rosa d’autunno” 2024
La delicatezza dell’autunno in un sorso rosa.
“Rosa d’autunno” è un rosato che racconta la stagione con la voce sottile della luce di settembre. Un blend armonioso di Grignolino e Barbera da vigne storiche, dal colore buccia di cipolla con riflessi aranciati che ricordano le sfumature calde delle colline monferrine in autunno. Al naso si apre con profumi eleganti di pesca matura e fiori bianchi, mentre al palato regala freschezza, equilibrio e una persistenza che sorprende.
Affinato sur lies per guadagnare struttura e finezza, è un vino versatile e moderno, perfetto per accompagnare antipasti freddi, primi leggeri, formaggi morbidi ed erborinati, fritture di pesce e piatti della cucina asiatica come il sushi.
Un rosato che conquista con la sua grazia: contemporaneo, conviviale, autentico. Un inno alla leggerezza, con il passo lento e preciso dell’autunno.

Piemonte Viognier DOC 2024
L’anima bianca del Monferrato, tra eleganza e aromaticità.
Un Viognier in purezza, raccolto a inizio settembre quando l’uva è ancora croccante e profumata, pressato intero per preservarne l’integrità e fermentato lentamente a bassa temperatura. Dopo tre mesi sur lies in acciaio e un affinamento in bottiglia, nasce un bianco paglierino brillante che conquista al primo sguardo.
Al naso è un’esplosione aromatica: frutti esotici, banana, ananas, fiori di limone e accenni di acacia. Il sorso è pieno, morbido, con un equilibrio sorprendente e una persistenza che invita a tornare. Un vino che sa essere complesso senza mai perdere la sua immediatezza.
Perfetto a tutto pasto, accompagna con disinvoltura piatti di pesce, carni bianche e verdure, portando a tavola la freschezza e la ricchezza di un vitigno d’oltralpe che, nel Monferrato, ha trovato un nuovo modo di esprimersi. Un bianco che sorprende, conquista e lascia il segno.

dei produttori e dei migliori vini

a casa tua direttamente dal produttore

con Carta di Credito e PAypal

Il nostro team è a disposizione via email e whatsapp
Tutti i vini dell'Azienda Agricola Roggero
- €13,00
- €13,00
- Prezzo unitario
- per
- €13,00
- €13,00
- Prezzo unitario
- per
- €14,00
- €14,00
- Prezzo unitario
- per
- €15,00
- €15,00
- Prezzo unitario
- per
- €11,00
- €11,00
- Prezzo unitario
- per
- €15,00
- €15,00
- Prezzo unitario
- per
- €21,00
- €21,00
- Prezzo unitario
- per
Le box dell'Azienda Agricola Roggero
- €105,00
- €105,00
- Prezzo unitario
- per
- €84,00
- €84,00
- Prezzo unitario
- per
- €88,00
- €88,00
- Prezzo unitario
- per