

Vino rosso “Fortenera”
Fortenera: il ritorno di un vitigno raro, tra freschezza e profondità.
Ci sono vitigni che sembrano destinati al silenzio, e altri che, con la pazienza e la passione giuste, tornano a farsi sentire. È il caso del Montanera, varietà autoctona piemontese a lungo dimenticata, che oggi rinasce nel calice con Fortenera: un vino che unisce il fascino della rarità alla forza della terra.
Il colore è un rosso rubino profondo con riflessi violacei; il naso è intenso e sfaccettato, con note di rosa appassita, prugna matura, piccoli frutti rossi e un accenno goloso di cioccolato fondente. Al palato colpisce per la sua freschezza viva, i tannini morbidi e ben integrati, l’equilibrio naturale che ne rende la beva sorprendente.
Perfetto con selvaggina in umido, zuppe rustiche di legumi e – in un abbinamento inaspettato ma perfetto – con le caldarroste, Fortenera è più di un vino: è un atto d’amore verso la biodiversità, un tributo a un Piemonte contadino e coraggioso, che non ha mai smesso di credere nelle proprie radici.
- €15,00
- €15,00
- Prezzo unitario
- per
Quantità minima per Cantina
Questa cantina prevede la spedizione di un minimo di 6 bottiglie, anche differenti tra loro
Spedizione Gratuita
Spedizione Gratuita sopra i €99 per singola cantina
Spedizioni direttamente dalla cantina
Descrizione
xFortenera: il ritorno di un vitigno raro, tra freschezza e profondità.
Ci sono vitigni che sembrano destinati al silenzio, e altri che, con la pazienza e la passione giuste, tornano a farsi sentire. È il caso del Montanera, varietà autoctona piemontese a lungo dimenticata, che oggi rinasce nel calice con Fortenera: un vino che unisce il fascino della rarità alla forza della terra.
Il colore è un rosso rubino profondo con riflessi violacei; il naso è intenso e sfaccettato, con note di rosa appassita, prugna matura, piccoli frutti rossi e un accenno goloso di cioccolato fondente. Al palato colpisce per la sua freschezza viva, i tannini morbidi e ben integrati, l’equilibrio naturale che ne rende la beva sorprendente.
Perfetto con selvaggina in umido, zuppe rustiche di legumi e – in un abbinamento inaspettato ma perfetto – con le caldarroste, Fortenera è più di un vino: è un atto d’amore verso la biodiversità, un tributo a un Piemonte contadino e coraggioso, che non ha mai smesso di credere nelle proprie radici.
Scheda tecnica
xDenominazione | - |
Tipologia | Vino rosso |
Annata | - |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | - |
Bottiglie prodotte | - |
Produttore | Azienda Agricola Roggero |
Regione | Piemonte |
Ubicazione | Albugnano (AT) |
Vitigni | 100% Montanera, vitigno autoctono raro |
Dolcezza | - |
Clima | - |
Composizione del terreno | Argilloso, leggermente calcareo |
Resa per ettaro | - |
Vendemmia | - |
Vinificazione | 20 giorni di macerazione e due rimontaggi giornalieri |
Affinamento | 2 mesi in bottiglia |
Allergeni | Contiene solfiti |