

Il Rosso di Cesare
Il Rosso di Cesare: l’Eredità delle vigne antiche
Il Rosso di Cesare sussurra con l’intensità di una memoria antica. Solo 800 bottiglie, e in ognuna vibra il respiro lento delle vigne più vecchie, quelle che hanno visto passare stagioni, mani, storie. Nasce da un incontro raro tra Merlot e Aleatico, varietà diverse, ma complementari, che ogni anno rinnovano il loro equilibrio nel silenzio raccolto della cantina. La fermentazione è spontanea, in tina di legno, come un tempo; la macerazione dura sei giorni, con il cappello rotto a mano ogni giorno, in un gesto che ha il sapore della cura. Poi il tempo fa il suo mestiere: il vino riposa in vecchie botti di rovere, assorbe legno, ossigeno, ricordi. Nessuna scorciatoia: solo un imbottigliamento rispettoso, a mano, per sigillare un racconto che ha bisogno di tempo per essere capito. Il Rosso di Cesare non si beve soltanto, si ascolta. È un vino che porta con sé il peso lieve della tradizione, la pazienza contadina e la voce di chi sa aspettare che il vino parli da solo.
- €15,90
- €15,90
- Prezzo unitario
- per
Quantità minima per Cantina
Questa cantina prevede la spedizione di un minimo di 6 bottiglie, anche differenti tra loro
Spedizione Gratuita
Spedizione Gratuita sopra i €99 per singola cantina
Spedizioni direttamente dalla cantina
Descrizione
xIl Rosso di Cesare: l’Eredità delle vigne antiche
Il Rosso di Cesare sussurra con l’intensità di una memoria antica. Solo 800 bottiglie, e in ognuna vibra il respiro lento delle vigne più vecchie, quelle che hanno visto passare stagioni, mani, storie. Nasce da un incontro raro tra Merlot e Aleatico, varietà diverse, ma complementari, che ogni anno rinnovano il loro equilibrio nel silenzio raccolto della cantina. La fermentazione è spontanea, in tina di legno, come un tempo; la macerazione dura sei giorni, con il cappello rotto a mano ogni giorno, in un gesto che ha il sapore della cura. Poi il tempo fa il suo mestiere: il vino riposa in vecchie botti di rovere, assorbe legno, ossigeno, ricordi. Nessuna scorciatoia: solo un imbottigliamento rispettoso, a mano, per sigillare un racconto che ha bisogno di tempo per essere capito. Il Rosso di Cesare non si beve soltanto, si ascolta. È un vino che porta con sé il peso lieve della tradizione, la pazienza contadina e la voce di chi sa aspettare che il vino parli da solo.
Scheda tecnica
x| Denominazione | - |
| Tipologia | Vino rosso |
| Annata | - |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | - |
| Bottiglie prodotte | - |
| Produttore | Tiberi Vini Artgianali |
| Regione | Umbria |
| Ubicazione | Montepetriolo (PG) |
| Vitigni | Merlot, Aleatico |
| Dolcezza | Secco |
| Clima | - |
| Composizione del terreno | Ricco di scheletro |
| Resa per ettaro | - |
| Vendemmia | - |
| Vinificazione | - |
| Affinamento | - |
| Allergeni | Contiene solfiti |