Sennori (SS)

Sardegna

Nella magica terra di Sennori, dove il vento del Maestrale accarezza dolci colline a 350 metri sul livello del mare, nasce Agreste: una micro cantina familiare che dal 2021 trasforma il territorio in pura emozione enologica. Qui, su terreni calcarei baciati dal sole sardo, antichi vitigni come Cannonau, Vermentino e il raro Cagnulari si esprimono con una purezza che tocca l'anima, seguendo una filosofia di minimo intervento che lascia parlare solo il territorio.

Alla scoperta di Agreste

Dove il territorio, la tradizione e il carattere si trasformano in emozione nel calice

1

Filosofia di Minimo Intervento: Quando la Natura Diventa Maestra

Il segreto di Agreste risiede in una filosofia produttiva rivoluzionaria: l'arte di fare un passo indietro. Sia nei vigneti che in cantina, gli interventi sono ridotti al minimo indispensabile, permettendo ai vitigni di esprimere la loro personalità più autentica senza forzature o artifici. Questo approccio, che potrebbe sembrare semplice, richiede in realtà una conoscenza profonda del territorio e un rispetto assoluto per i tempi della natura. Il risultato? Vini che non mentono mai, che raccontano con sincerità il carattere del suolo, del clima e della stagione in cui sono nati. È come ascoltare la voce pura della terra, senza filtri né maschere.

Il segreto di Agreste risiede in una filosofia produttiva rivoluzionaria: l'arte di fare un passo indietro. Sia nei vigneti che in cantina, gli interventi sono ridotti al minimo indispensabile, permettendo ai vitigni di esprimere la loro personalità più autentica senza forzature o artifici. Questo approccio, che potrebbe sembrare semplice, richiede in realtà una conoscenza profonda del territorio e un rispetto assoluto per i tempi della natura. Il risultato? Vini che non mentono mai, che raccontano con sincerità il carattere del suolo, del clima e della stagione in cui sono nati. È come ascoltare la voce pura della terra, senza filtri né maschere.

2

Terroir Unico: I Segreti dei Suoli Calcarei del Maestrale

A 350 metri di altitudine, nella località Oridda di Sennori, si nasconde un piccolo paradiso enologico. Qui i suoli calcarei, modellati da millenni di storia geologica, incontrano la forza benefica del vento di Maestrale che spira dal mare. Questa combinazione magica crea un microclima irripetibile: il calcare dona ai vini una mineralità cristallina e una freschezza che perdura nel tempo, mentre il Maestrale asciuga naturalmente le vigne, proteggendole dall'umidità e concentrando gli aromi nelle uve. Non è solo un luogo dove crescono le viti, è un anfiteatro naturale dove ogni elemento concorre a creare vini di carattere unico e inconfondibile.

A 350 metri di altitudine, nella località Oridda di Sennori, si nasconde un piccolo paradiso enologico. Qui i suoli calcarei, modellati da millenni di storia geologica, incontrano la forza benefica del vento di Maestrale che spira dal mare. Questa combinazione magica crea un microclima irripetibile: il calcare dona ai vini una mineralità cristallina e una freschezza che perdura nel tempo, mentre il Maestrale asciuga naturalmente le vigne, proteggendole dall'umidità e concentrando gli aromi nelle uve. Non è solo un luogo dove crescono le viti, è un anfiteatro naturale dove ogni elemento concorre a creare vini di carattere unico e inconfondibile.

3

Produzione Limitata: L'Arte dell'Esclusività

Con sole 5.000-6.000 bottiglie prodotte annualmente, Agreste ha fatto della rarità una virtù. Ogni bottiglia è un piccolo capolavoro artigianale, curato personalmente dalla famiglia proprietaria che conosce ogni singola vite dei suoi 3,5 ettari. Questa produzione limitata non è una scelta di marketing, ma una necessità filosofica: solo mantenendo volumi ridotti è possibile garantire quel controllo qualitativo totale che trasforma ogni vendemmia in un evento irripetibile. Chi acquista un vino Agreste non compra semplicemente una bottiglia, ma possiede un pezzo di storia familiare e territoriale che difficilmente potrà ritrovare altrove.

Con sole 5.000-6.000 bottiglie prodotte annualmente, Agreste ha fatto della rarità una virtù. Ogni bottiglia è un piccolo capolavoro artigianale, curato personalmente dalla famiglia proprietaria che conosce ogni singola vite dei suoi 3,5 ettari. Questa produzione limitata non è una scelta di marketing, ma una necessità filosofica: solo mantenendo volumi ridotti è possibile garantire quel controllo qualitativo totale che trasforma ogni vendemmia in un evento irripetibile. Chi acquista un vino Agreste non compra semplicemente una bottiglia, ma possiede un pezzo di storia familiare e territoriale che difficilmente potrà ritrovare altrove.

4

Vitigni Autoctoni e Biodiversità: Guardiani della Tradizione Sarda

Agreste è molto più di una cantina: è un custode della biodiversità viticola sarda. Accanto ai nobili Cannonau e Vermentino, qui crescono tesori quasi dimenticati come il Cagnulari e vitigni rari come Zirone e Pascale, utilizzati per il frizzantino ancestrale ZìPà. Questa scelta coraggiosa di salvaguardare varietà antiche rappresenta un atto di resistenza culturale contro l'omologazione del gusto. Ogni vitigno racconta una storia diversa: il Cannonau potente e sanguigno, il Vermentino elegante e marino, il Cagnulari misterioso e complesso. È come avere una biblioteca vivente dove ogni varietà è un libro prezioso che racconta capitoli diversi della millenaria storia enologica dell'isola.

Agreste è molto più di una cantina: è un custode della biodiversità viticola sarda. Accanto ai nobili Cannonau e Vermentino, qui crescono tesori quasi dimenticati come il Cagnulari e vitigni rari come Zirone e Pascale, utilizzati per il frizzantino ancestrale ZìPà. Questa scelta coraggiosa di salvaguardare varietà antiche rappresenta un atto di resistenza culturale contro l'omologazione del gusto. Ogni vitigno racconta una storia diversa: il Cannonau potente e sanguigno, il Vermentino elegante e marino, il Cagnulari misterioso e complesso. È come avere una biblioteca vivente dove ogni varietà è un libro prezioso che racconta capitoli diversi della millenaria storia enologica dell'isola.

Cipriota - Cannonau DOC di Sardegna rosato

Cipriota - Cannonau DOC di Sardegna rosato

€20,00

Cipriota è un Rosato Cannonau DOC di Sardegna che nasce nel cuore della Romangia, a Sennori, da uve selezionate coltivate su terreni calcarei a 350 metri di altitudine, accarezzati dai venti secchi e costanti del Maestrale.

Nel calice rivela una freschezza vibrante e una mineralità luminosa, tratti distintivi di un terroir unico, impreziositi da profumi di piccoli frutti rossi e da un delicato tocco floreale che ne sottolinea l’eleganza.

La vinificazione prevede una pressatura soffice senza macerazione sulle bucce, fermentazione a temperatura controllata con lieviti indigeni e totale assenza di solfiti aggiunti, per custodire intatta la purezza dell’uva e l’identità del territorio.

Affinato in acciaio e imbottigliato con tappo a corona, Cipriota si distingue per un carattere fine e discreto, ideale per chi cerca un vino genuino, naturale e sincero.

La produzione limitata, di poche centinaia di bottiglie, lo rende un piccolo gioiello raro e prezioso: un rosato che abbraccia il calore della Sardegna e invita a una degustazione lenta, autentica, memorabile.

Fraigu - IGT di Romangia, macerato di vitigni tradizionali sardi

Fraigu - IGT di Romangia, macerato di vitigni tradizionali sardi

€23,00

Fraigu è un autentico orange wine IGT Romangia, frutto di una macerazione prolungata sulle bucce di vitigni storici della Sardegna: Vermentino, Moscato e Zirone Bianco, quest’ultimo una varietà rarissima e quasi dimenticata.

La sua forza risiede nella complessità: una vinificazione naturale senza solfiti aggiunti, con fermentazione spontanea da lieviti indigeni, e un affinamento di 8 mesi in acciaio seguito da 3 mesi in bottiglia. Un percorso che dona struttura e profondità, mantenendo intatta la freschezza.

Il bouquet è intenso e ammaliante, con richiami di agrumi, albicocca secca, miele d’arancio e fiori bianchi, che si chiudono in un finale elegante, minerale e persistente.

La produzione, limitata a poche centinaia di bottiglie, rende Fraigu un’espressione unica e sperimentale della tradizione vitivinicola sarda: un vino pensato per chi cerca originalità, ricchezza aromatica e un legame autentico con la Romangia.

Mamudu - Cannonau Doc Sardegna rosso

Mamudu - Cannonau Doc Sardegna rosso

€20,00

Mamudu è un Cannonau DOC Sardegna in purezza, espressione intensa e sincera del vitigno simbolo dell’isola, interpretato secondo la filosofia artigianale e rispettosa di Agreste.

Nasce da vigne poste a 250 metri sul livello del mare, nel cuore della Romangia, dove suoli calcarei e il soffio costante del Maestrale donano al vino struttura, freschezza ed energia vitale.

La vinificazione prevede assenza di macerazione sulle bucce e un affinamento di 8-9 mesi in acciaio, scelta che preserva la purezza varietale ed esalta l’eleganza aromatica.

Il bouquet si apre con frutti rossi maturi, spezie delicate e lievi note floreali; al palato si rivela ricco e avvolgente, con tannini morbidi e integrati, e una persistenza lunga, armoniosa e di grande equilibrio.

Un vino di carattere e autenticità, perfetto per chi cerca un Cannonau capace di raccontare il territorio sardo con finezza, intensità e sorprendente bevibilità.

Babbuò - Igt Romangia rosso

Babbuò - Igt Romangia rosso

€20,00

Babbuò è un elegante IGT Romangia rosso, prodotto in purezza da uve Nebbiolo, un vitigno raro e affascinante che, nelle colline della Romangia nel nord-ovest della Sardegna, trova una voce nuova e sorprendente.

La sua complessità e profondità nascono da lunghe macerazioni sulle bucce e da un affinamento accurato: 8 mesi in acciaio seguiti da un riposo in bottiglia che ne affina carattere e armonia.

Nel calice si veste di rosso rubino intenso con riflessi granati; al naso regala un ventaglio intrigante di frutti rossi maturi, spezie mediterranee, sfumature terrose e note floreali di viola.

Al palato, Babbuò è pieno e strutturato, ma sempre equilibrato: tannini fini e vellutati sostengono un sorso lungo, avvolgente e di grande eleganza.

È la sintesi perfetta di tradizione e innovazione, pensata per intenditori che desiderano scoprire una declinazione sarda del Nebbiolo, dal carattere unico e immediatamente riconoscibile.

Tinonau - Igt Romangia rosato

Tinonau - Igt Romangia rosato

€25,00

Tinonau è un raffinato rosato IGT Romangia, nato dall’incontro armonioso tra Cannonau vinificato in bianco e Vermentino, coltivati nei vigneti storici di Sennori, nel cuore della Romangia.

La vendemmia manuale alle prime luci del mattino e la scrupolosa selezione degli acini garantiscono freschezza e purezza. Il mosto, ottenuto con pressatura soffice, fermenta spontaneamente in acciaio a temperatura controllata tra i 18 e i 20 °C, per poi affinare 2-3 mesi con batonage, che dona corpo e complessità senza intaccare la brillantezza del vino.

Il calice si illumina di un rosa tenue e delicato; al naso sprigiona profumi vibranti di fragolina di bosco, pesca e agrumi, intrecciati a sfumature di erbe aromatiche mediterranee. Il sorso è fresco, sapido e persistente, con un equilibrio che invita a un secondo assaggio.

Tinonau è l’elegante interpretazione della tradizione vitivinicola sarda in chiave contemporanea: un rosato autentico e di personalità, ideale per chi cerca vini capaci di unire radici e modernità.

feature-item-1
Selezione

dei produttori e dei migliori vini

feature-item-2
Consegna

a casa tua direttamente dal produttore

feature-item-3
Pagamenti sicuri

con Carta di Credito e Paypal

feature-item-4
Assistenza clienti

Il nostro team è a disposizione via email e whatsapp

Tutti i vini di Agreste