





Barbaresco Gaia Principe D.O.C.G. Riserva
Il Barbaresco Gaia Principe Riserva DOCG rappresenta l’apice della produzione di Cascina Rabaglio, un cru prestigioso situato nel comune di Neive che incarna l’essenza più nobile del Nebbiolo e la filosofia artigianale della cantina guidata da Rigo Filippo, Daniela e Andrea Salatin.
La vendemmia manuale a metà ottobre seleziona solo uve perfettamente mature. Il vino intraprende un lungo percorso di affinamento: prima in barrique francesi per acquisire complessità e struttura, poi in botti grandi di rovere di Slavonia a tostatura zero, dove il legno si armonizza con il frutto, fino a un ulteriore riposo in bottiglia che ne completa l’evoluzione.
Alla vista si presenta con un rosso rubino luminoso, destinato ad assumere sfumature più tenui nel tempo. Il bouquet è ampio e raffinato: lampone e viola si fondono con eleganti note speziate di vaniglia, nocciola tostata e pepe nero, che con l’invecchiamento evolvono verso complessità eteree e aristocratiche.
Il sorso è asciutto e armonico, dotato di corpo pieno e struttura solida. I tannini, inizialmente vigorosi, si trasformano con il tempo in una tessitura morbida e vellutata, mentre la persistenza lunga e avvolgente testimonia la grandezza del terroir e la vocazione...
- €65,00
- €65,00
- Prezzo unitario
- per
Quantità minima per Cantina
Questa cantina prevede la spedizione di un minimo di 6 bottiglie, anche differenti tra loro
Spedizione Gratuita
Spedizione Gratuita sopra i €99 per singola cantina
Spedizioni direttamente dalla cantina
Descrizione
xIl Barbaresco Gaia Principe Riserva DOCG rappresenta l’apice della produzione di Cascina Rabaglio, un cru prestigioso situato nel comune di Neive che incarna l’essenza più nobile del Nebbiolo e la filosofia artigianale della cantina guidata da Rigo Filippo, Daniela e Andrea Salatin.
La vendemmia manuale a metà ottobre seleziona solo uve perfettamente mature. Il vino intraprende un lungo percorso di affinamento: prima in barrique francesi per acquisire complessità e struttura, poi in botti grandi di rovere di Slavonia a tostatura zero, dove il legno si armonizza con il frutto, fino a un ulteriore riposo in bottiglia che ne completa l’evoluzione.
Alla vista si presenta con un rosso rubino luminoso, destinato ad assumere sfumature più tenui nel tempo. Il bouquet è ampio e raffinato: lampone e viola si fondono con eleganti note speziate di vaniglia, nocciola tostata e pepe nero, che con l’invecchiamento evolvono verso complessità eteree e aristocratiche.
Il sorso è asciutto e armonico, dotato di corpo pieno e struttura solida. I tannini, inizialmente vigorosi, si trasformano con il tempo in una tessitura morbida e vellutata, mentre la persistenza lunga e avvolgente testimonia la grandezza del terroir e la vocazione alla longevità.
Un Barbaresco da meditazione e da collezione, capace di evolvere per decenni, offrendo ogni volta nuove sfumature di eleganza.
Scheda tecnica
xDenominazione | DOCG |
Tipologia | Vino rosso |
Annata | 2016-2017-2018 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | - |
Bottiglie prodotte | - |
Produttore | Cascina Rabaglio |
Regione | Piemonte |
Ubicazione | Neive (CN) |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Dolcezza | - |
Clima | - |
Composizione del terreno | Suoli calcarei bianchi |
Resa per ettaro | - |
Vendemmia | Manuale, metà ottobre |
Vinificazione | - |
Affinamento | In barriques, in botti grandi di rovere di Slavonia, in bottiglia |
Allergeni | Contiene solfiti |